Passa ai contenuti principali

Strudel



Il tempo dei ricordi narrati è l'imperfetto, magnifico espediente che fa riaccadere adesso le cose di mille anni fa, te le proietta davanti come un film che ogni volta ricomincia, e sorprende, perfino: con i particolari cambiati, le inquadrature inedite, e nuove scene che tornano, e che per un po' avevi dimenticato. Tutta la mia scrittura è allo stesso modo imperfetta, perché coglie un bagliore e mai la luce piena, dieci parole dentro alla conversazione di un giorno intero, un gesto scocciato di Gino in mezzo a una stanza adesso chiusa, ferma, vuota. Si sposano alla perfezione, l'imperfetto e la mia imperfezione - si completano, paradossalmente. Quando io racconto fatemi allora il favore di percepire i dettagli omessi, le voci sovrapposte, il sapore delle pietanze, il prima e il dopo di quel che accade nella mia povera prosa, e il durante - i fotogrammi tagliati. Solo così potrete avere un quadro abbastanza illuminato. Questo fa chi scrive - santo cielo: accende candele nelle grotte, e tocca a chi legge aumentare quella fiamma. Proviamo? Proviamo. Eccola, la cucina di Narni, ecco il campo di battaglia pronto, a novembre, per l'inverno che arriva. C'era questa ansia antica di dover sfamare tutti - retaggio lungo della guerra, chissà, e di metter da parte conserve e calorie per i mesi dai giorni corti e cattivi. Ancora Gino, che si occupava dei rifornimenti, e arrivava carico di buste piene di nocciole, tocchi di cioccolata dura, farina, zucchero, uova, panetti di burro, e poggiava tutto sul tavolo, spalancato come per un pranzo con dieci parenti. Ancora, Mara, Gina, Bruna e Rita, che iniziavano il rito come streghe di magia bianca, stabilendo - per contentare tutti - a chi piaceva cosa e a chi no, chi voleva il torcolo con l'uvetta e chi senza, e occupando di vassoi tutti i piani intorno. Io - piccoletto - arrivavo sul tavolo col naso, e una volta Mara per gioco me lo inzuccherò; e il giorno che provai a ficcare le mani nel cratere di farina Rita mi costrinse a lavarle tre volte, per punizione, e qualcuna delle maghe disse Adesso sarà più saporito. Si riferiva allo strudel - che già allora pensavo fosse dimostrazione lampante dell'esistenza di dio - e alle mie dita sporche di soldatini che ci avevano pasticciato. La mia povera memoria è questa: un rimpianto perenne che stempero con la speranza - come Bruna liquefaceva la crema d'uovo coll'anisetta, per darle carattere - di rivederli tutti, un giorno. Magari non sono mai andati via, magari son talmente smagriti, e hanno smesso di mangiare, e per quello non li vedo; ma sono qua, nei paraggi. Li avverto da una finestra che sbatte senza vento, da una voce senza corpo che fa il mio nome, da una luce accesa al pianterreno che giuravo di aver spento. Siamo come i giri di quello strudel, tutti ancora vicini però divisi, e non riusciamo più a incontrarci, per le stanze. Ma magari è solo questione di tempo.



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...