Passa ai contenuti principali

Per non essere da meno


Casa mia è solo la casa in cui sono nato, ma giacché sono nato in tre o quattro case diverse, casa mia sono così tante che a ricordarle diventano una soltanto, gigante, che da via della Pigna sconfina in via Cardoli, trapassando - Fraporta - Mezule come una spada, e da via Cardoli s'allunga sulla Flaminia Ternana, e da lì, da quei viali quasi romani di alberi che perdono i capelli, scende tuffandosi in via della Doga, davanti al passaggio a livello, a due isolati dal magazzino dei tabacchi che non c'è più, e che quando c'era odorava di trinciato e saponette Palmolive. Sono venuto alla luce un poco alla volta, scoprendo il mondo dentro a quelle quattro case di parenti innamorati e alle loro trenta stanze, camminando gnomo per corridoi e disimpegni bui, affacciandomi da finestre che davano su panorami ogni quattro volte differenti: la sartoria dall'odore stantio di  Vania, il monumento ai caduti, il chiosco di Battistelli e la carrozzeria di Falasco -  davanti alle cui lamiere a settembre impalcavano i banchi della frutta secca per la processione della vergine. In ognuna di quelle case dove ho sparpagliato l'infanzia, lasciando, senza accorgermene un po' di voglia tardiva di ritorno, ho aspettato l'Almanacco del giorno dopo e la sua sigla da incantatore di serpenti - questa: https://www.youtube.com/watch?v= - e ho cenato con i piedi che non arrivavano al pavimento, e se guardo adesso le foto di quella stagione non trovo che gente defunta, e io lì a far da testimone ai superstiti. Io c'ero e dio non saprei, ma doveva starci pure lui, ospite notturno e pudico, a far combriccola, e numero, a promettere senza mantenere, da mercante qual è. Là dentro ho cominciato a leggere come si legge a cinque anni: balbettando e stancandomi presto, cercando tra le pagine le figure più spaventose, per non aver la tentazione di chiudere il libro. C'erano certe illustrazioni dipinte di carovane sotto la grande muraglia, lampade che imprigionarono geni, zebre d'Africa, e un grande magnifico disegno di Abebe Bikila che mi corteggiò per anni a diventar maratoneta. La sua storia, il colore della sua pelle, avrei voluto fossero i miei, così da avere un'avventura possente da raccontare. Posavo il libro solo per affacciarmi al viale di foglie di rame, alle macchine lente e al futuro, che stava dietro all'ultima casa, ci avrei scommesso, tra le guglie del Minareto rifatto da Edoardo Martinori - narnese con la passione per l'oriente - e il lago artificiale. Da quelle trincee l'avvenire sembrava una passeggiata, invece è stato un casino, un luna park. Tanto che alla fine, con tutti quei fenomeni che c'erano dentro nei libri, per non essere da meno e provare a infilarmici,  romanzo che non sono altro, mi sono messo a scriverne anch'io, mascherandomi da Edoardo, Mirka, Laurì e da tutti quegli altri matti sparati che ho messo al mondo .







Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...