Passa ai contenuti principali

Panfilia

Riecco la memoria della culla, mannaggia. Per quanti giri faccia attorno al mondo - che in realtà son giri appena fuori dalle mura - ricasco a ogni ritorno dentro la teglia della mia città, e ne esco bruciaticcio per il troppo amore, come le mani che afferrano una teglia vera dentro a un forno. Oggi a galla ci torna una cartoleria: stava dove adesso c'è un uomo che vende gioielli, e non so se è una metafora della decadenza del romanticismo, o cosa. Le spettre sere d'inverno, fumanti dell'alito di anime in pena, tra via XX Settembre e i vicoli emissari che si ramificano fino all'acropoli stagnava una melma nebbiosa, letteraria - presagio, chissà, del mio povero mestiere. Era in quel preciso istante che uscivo, con un pretesto. Rita a quell'anarchia diceva Dove vai con questo tempo? e io Proprio incontro a lui! e mica capiva: mai. Del resto chi ne capisce di pazzia, tra i savi? Ho bisogno di una matita!, strillavo già sulla porta, e se dovevo per forza giustificarmi, se veniva a controllare, le spezzavo tutte: Vedi? Mi si sono rotte; giuro: vado e torno. M'incappottavo, allora, alzavo il bavero come Jean Gabin e scivolavo leggero giù per il vicolo delle Armi - ha un altro nome ma lo chiamavamo così perché ci nascondevamo le pistole giocattolo, lontano dalle grinfie delle bande di quindicenni, - sfilavo davanti alla falegnameria di Dante, che una volta o due ci regalò delle stecche di legno per fare le fionde con un chiodo e un elastico, e in coda alla strada già la luce della vetrinetta buttava una pozzanghera di chiaro per terra. C'era un gradino rotondo, poi un altro, e una porta che gracchiava, ma solo a spingerla piano, ché se la aprivi svelto non ti faceva dono di alcun gemito, offesa dalla fretta. E al banco una donna gentile, assai anziana, cui non diedero mai la pensione perché a cent'anni ancora stava lì. O magari non la volle, perché era la sua vita, e altrove - va' a sapere - c'è il caso sarebbe morta. Quando toccava a me - che c'era sempre un nugolo di ragazzini e madri meno ansiose di ora - sceglievo la Staedtler con la punta più grossa - mi piaceva fare i margini spessi - e poi gironzolavo muto. Non ci pensavo neanche per il cavolo di tornare subito a casa: là c'era tutto quello che un ragazzino già preda di una neonata malinconia - ignaro di star mettendo via ricordi pesanti per quarant'anni dopo, quando ne avrebbe scritto - poteva sperare ci fosse. Le gomme pane, il Das, i pastelli Giotto; i blocchi Fabriano, Le tigri di Mompracem, la carta da regalo; la Bic a quattro colori, le lavandaie del presepio, le cartelle di cuoio; il diario Vitt, i quaderni di Goldrake, le foderine di plastica azzurra. E tutti quegli oggetti profumavano. Non era il profumo di una singola cosa ma un odore collettivo. Perfino la signora aveva lo stesso odore, quando la incontravi per strada. Oggetti di scena, oggi li sospetto. Oggetti con cui, oggi, faccio scena. Nel teatro dei fantasmi, che era la notte novembrina a Narni, catalogavo - desiderando comprarle tutte - le meraviglie che altrimenti avrei perso. E dietro ognuna c'era già il gesto di una narrazione inconsolabile.









Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...