Passa ai contenuti principali

L'inizio

Settembre è un posto e Siracusa un tempo, e il vento greco che soffia a Ortigia un alfabeto primordiale di genti solo in apparenza estinte, lo stesso delle volte che davanti alla cattedra provavo a coniugare l'aoristo senza scendere sotto al sei, che provavo a recitarlo senza esserne degno. Certi scherzi dei sensi, certe sinestesie acrobatiche, si fanno largo tra quel che avrei voluto scrivere oggi - che non ricordo più cosa fosse, - e si impossessano di tutto lo schermo. Arrivano così a tradimento i voli autunnali in Sicilia, il primo con te che stavi morendo, il secondo al laccio di un'euforia che avrebbe prodotto una gran mutazione  - come un libro leggero che si ispessisce di significato. Ecco che mi chiamano scrittore, ecco che mi viaggiano fino a Palermo, fino a Ragusa e Scicli, ecco che lambendo l'Etna me ne intenerisco, per il ricordo della scalata del '78, ecco che al ritorno, nel buio del sedile di dietro, tu mi dici Voglio tornare come ero. La mia prima tournée, la chiamavo, soffiando dentro all'evento più fama di quanto meritasse. Ma era il vento dell'isola, che accarezza le ringhiere sulle balaustre a ubriacarmi - specie di notte, coi pescespada al largo, che vedi inarcarsi e sulle pinne caudali rimbalzare la luce lunare, - a incoraggiarmi per imitazione a quella vanagloria. Casa Dodò era il quartier generale, la prima e la seconda volta. Alle cinque di mattina saliva dal vicolo, tra le fessure delle persiane e mischiato all'alba, l'odore della pastafrolla, gonfia di crema al pistacchio; scesi una domenica a farne incetta e tornai con un vassoio pencolante, e ne facemmo strage. Poi mi telefonò un'amica, e tu ti rabbuiasti, pensando a chissà quali trame: non la vedevo da anni, aveva solo piacere di farsi dedicare il libro. Di gente ce n'era tanta, a sentire quella storia di un altro vento strano, spento all'improvviso, di tre amici in apnea e di un mondo che si andava seccando, alla maniera della nostra vita. Se la rileggo ora - in effetti - ci trovo più di un presagio, ma mentre nasceva era solo un'avventura sciocca, un vanto da mostrare a Pietro, un modo per dirgli Vedi? Qualcosa son capace, e un rifugio antiaereo tra i bombardamenti di chemio. Da allora non ho più smesso di scrivere, ci ho preso gusto: è diventato un piccolo mestiere. Mi dà di che vivere solo se mi accontento di quello che ho, è chiaro, e abbevero desideri ragionevoli. Però gli amici che mi lusingano di un'attenzione, che pesano le mie parole e al cambio mi concedono altre parole come  sassolini d'oro, son più numerosi ogni giorno. E a un narratore di piccole memorie trasfigurate, tutta quella generosità basta e avanza a saziargli l'anima.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...