Passa ai contenuti principali

Questa è la prima cosa

Ah che boato, che felicità, quando leggevo - non ricordo di aver mai fatto altro con tanto accanimento, in gioventù - e scoppiava il temporale. D'agosto, dico, che la grandine crinava lo spessore di canicola come un vetro preso a sassate, e Rita Corri! Chiudi le finestre! urlava, e io allegro, masticando parolacce, eseguivo. Lo scrivo così, scapicollando ricordi, perché allo stesso modo, scapicollandomi per casa, per le stanze, fradiciandomi, sprangavo tutto, e poi rifiatavo. Hai staccato l'antenna della tv? no, quella no, l'avevo dimenticata. Mai però che un fulmine la bruciasse, eppure era obbligatorio scollegare i cavi, ogni volta. Andava via la luce, poi tornava, e quando tornava e il finimondo sembrava placato mi veniva l'estro di uscire. Narni aveva sempre quell'aria da aristocratica in bolletta che sotto la pioggia diventava romanticismo. Una città del nord Europa in miniatura, sembrava. Nel 1982 c'era un negozio di dischi in fondo a Piazza dei Priori. Di quell'anno ricordo quel giorno di bufera, quello in cui nacque mia sorella e un terzo, miracoloso, in cui vincemmo i Mondiali. E basta. La selezione la fa la mia testa. Quel giorno sconquassato, comunque, a sera si ricompose in un quadro di luce torbida che voleva come cercare una via d'uscita su per via del Campanile, sbaffando a ogni vicolo frescura - come un pastello dato fuori dei contorni - e già un avamposto d'autunno. Da settimane avevo in animo di comprare quel long playing ma da settimane non pioveva. E ci voleva, la pioggia. Il negozio era una specia di cabina telefonica: in due, se si era maschio e femmina, si rischiava di fare un figlio. In tre, il terzo aspettava fuori. La ragazza era più grande di me e trafficava in cassette pirata, per arrotondare. Pagai seimilacinquecento lire e tornai a casa, tra le pozzanghere, con l'album nuovo di Venditti. Le canzoni suonavano ancora d'autore, benché il processo di mortificazione fosse già cominciato. Meno pianoforte, più scorciatoie melodiche. Però i testi erano ancora liberi, irridenti. Come la terza canzone, quando al secondo inciso racconta le priorità della vita. Io che quel verbo non l'avevo ancora praticato, me ne innamorai. Della canzone e della frase. E mi parve di crescere, ascoltandola, tutto in una volta, perché bastava averci confidenza, con un linguaggio del genere, per illudersi di saperne il gesto originale; e la riascoltavo ogni volta col volume al minimo, come un segreto che non vuoi qualcuno origli. Misi via il disco. Non insieme agli altri, no. Dietro certi libri, dietro Pasolini. Mi convinsi che quello fosse il suo posto esatto. E a un amico che di lì a un giorno, per farselo prestare, mi chiese se il Venditti nuovo l'avessi comprato risposi Certo che no, ormai fa canzoni tutte uguali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...