Passa ai contenuti principali

Fiiiiiiii!

Appena piscia 'na gallina, va via 'a luce! Quando imperversava un temporale estivo - come adesso che ha stiepidito casa e raffreddato i bollenti spiriti di chi l'abita - Gino se ne usciva con questa nota di classe, che a Narni ha però il pregio di essere sostanzialmente vera. Cercava una candela, i fiammiferi, una torcia, una fiaccola, e se gli facevamo notare che era agosto e ci si vedeva lo stesso, si piccava assai: E se non riviene manco pe' stasera? Stare senza corrente aveva il vantaggio di incupire le stanze e accendermi la fantasia. E far venire l'estro - a Gastone, Pietro e la loro banda di amici matti - di progettare una notte in bianco per doppiare l'ultimo film girato assieme. Oh sì, facevano cinema, non ve l'ho mai raccontato? Non documentari - certo, anche quelli, sta bene - ma proprio roba tosta, fiction. Corti, come li chiamano oggi. Gastone, Ennio Santarelli sceneggiavano. Pietro, Fulgenzio Fociani e Ennio medesimo recitavano, assieme a Franco Bussoletti, Alberto Stanco, e qualche comparsa pudica. Non so perché il blackout li scapricciasse a tentar la notte, non ricordo nessi plausibili, ma così era e così la riporto. Non c'era l'audio in presa diretta, e allora si abbrancavano nella cucina del vicolo e ci davano dentro, con voci, suoni, grattugie grattate con le forchette, pentole percosse coi mestoli. Una volta girarono il film di una rapina. Ennio Santarelli veniva fermato su una strada bianca con un albero in mezzo alla carreggiata e Pietro e Fulgenzio sbucavano da dietro la curva, lo spingevano fuori dall'auto, lo malmenavano, derubavano, e poi precipitavano la Seicento con lui dentro (un modellino: si vedeva che era una cosa tipo Burago) in una scarpata. Erano piuttosto sanguinari, da giovani. Il film durava otto minuti e avevano pensato a tutto: le voci concitate, lo Sbam! del tronco che cadeva (naturalmente cadeva fuori campo, era un albero che stava per terra da chissà quanto), il borbottìo del fiume lì vicino - che era la voce del Nera: Gastone l' aveva registrato col magnetofono a due piste. Mancava solo lo stridio dei freni dell'auto, davanti all'ostacolo. Ci pensarono su e decisero che un fischietto andava bene. Il problema era che erano le due di notte. Alberto disse Ma io ce l'ho, un fischietto a casa! e a nessuno importò di indagare come mai. Andò e tornò in pochi minuti, e quando tornò non si ricordava quale campanello suonare. Era buio, non si discute. Ora, devo specificare che al piano di sopra abitava l'avvocato Diofebi, all'epoca presidente della Cassa di Risparmio di Narni. Uomo morigerato, educatissimo e schivo. Una copia del maestro Bordigoni, in quel romanzo di Piero Chiara. Alberto sbagliò citofono e - a quell'ora assurda - suonò all'avvocato. Dopo qualche minuto, Diofebi si affacciò, insonnolito e seccatissimo, e con la sua voce tonante urlò al buio CHI ÈÈÈ? Alberto, per tutta risposta e credendo che fosse uno dei suoi compari perdigiorno, infilò in bocca il fischietto ed emise un lungo, acutissimo, insistito richiamo, che squarciò la notte e strattonò le case fino al ponte d'Augusto. Da questo momento in poi la vulgata è incerta. C'è chi parla di carte bollate, ammende, tribunali. Chi di perdoni e amnistie. Di sicuro c'è che tutte le strepitose volte che mi han raccontato questa storia, qui si è fermata, tutti presi a scompisciarsi ancora e inesorabilmente, dopo cent'anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...