Passa ai contenuti principali

Disobbedienza

Ho conosciuto la primavera un pomeriggio che non ricordo per quale fantasia spalancai una porta a Sant'Anna e me la ritrovai tutta attorno. Al doposcuola le suore ci portavano in un'aula differente; quella della mattina dava sulla pianura industriale, per il tramite di una finestra che era vietato aprire, come un varco per altri universi. Quella del pomeriggio su un cortile interno con un muro di mezzo metro a contenerlo, e sopra un orto a terrazza e certi alberi fioriti - mandorli e noccioli - a rubare terra al radicchio. In alto - un alto così alto che a me pareva altissimo, per via dei miei otto anni - Narni si raccontava in salita, una casa sull'altra,  tipo il lavoro di un manovale gigantesco che avesse posato una pietra sopra quella precedente, più in basso; e quelle pietre si tenevano insieme per miracolo, io credevo, e non capivo come mai non mi cadessero in testa, in mezzo a tutti quei colpi di vento. Andavo di rado al doposcuola, ma non mi dispiaceva. Già allora mi sa che manifestai quella mania di catturare il tempo per poi rigettarlo quando ne avessi avuto voglia - sotto la forma di racconti stenti, resoconti smozzicati - al cospetto di chi non c'era mai stato, in quel cortile, e ne ignorava la meraviglia. La porta che aprii, questo è certo, la aprii disobbedendo. Era chiusa a chiave, per statuto, come la finestra, ma si vede che quella volta una novizia, un'inserviente, se ne dimenticò. Fabrizio, Luca, Lorella, Corrado, dormivano con la testa sopra il banco, le braccia sotto la testa: ci dicevano di riposare così. Sarà stato aprile, il più crudele dei mesi assieme a ottobre. Suor Eleonora si distrasse, o uscì dalla stanza: chi si ricorda. Sono certo che quando la mia mano torse la maniglia di quella porta lei non c'era. E io crebbi per stupore. Si cresce, con emozioni così. Perché un'aria colorata a quel modo - gialla di pollini, vibrante del chiasso di rondini, verde dei riflessi delle foglie nuove - non l'avevo mai vista, né respirata. Ebbi il sospetto di essere sbarcato su un altro pianeta. Le lucertole scherzavano a infilarsi nei buchi del cemento; le ombre delle persiane tagliavano strisce di scuro per terra, parevano stecche di carbone: fui tentato di saltarci in mezzo, per vedere se inciampavo nell'illusione. Poi rientrai, e nessuno s'era accorto dell'audacia, e il profumo tornò il solito: il nostro sudore dolce, i capelli lavati col Johnson's baby, la corteccia delle matite temperate, i pennarelli stappati, il gesso, la stoffa delle tonache, dei grembiuli. L'odore della minestra perenne, poi: quello era come incollato ai muri. E mi parve, ecco, di essere cambiato, come avessi passato un confine. Come fosse morta una parte di me che tanto non mi serviva più. Come l'avessi uccisa io. Omicidio volontario. Della felicità, dell'innocenza. Niente di meno. Da allora cammino su una riga immaginaria che divide due mondi, non del tutto contento non del tutto malinconico, mai, ma sempre invece tutte e due le cose assieme. E questa mezza stagione mi accompagna ancora oggi, che scrivo e presuntuosamente mi chiedo se a qualcuno faccia davvero bene l'inconsistenza di un gesto del genere.







Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...