Passa ai contenuti principali

Autogrill

Viaggiare a 140 e poi fermarsi a mangiare significa fermarsi a mangiare in un non luogo, un posto che non ha bandiera, un porto franco. Parlo degli autogrill, che Francesco Guccini raccontò una volta per tutte - talmente bene lo fece - e che io mai frequento da solo, per via che mi scaraventano addosso una malinconia di distacco che in solitudine annienta.  Oggi mi ci sono combinato, invece, a sostarci per conto mio, di ritorno da Ancona e più su, da Corinaldo, dove tutto è un castello, perfino gli alberghi. Non ho avuto modo di godermela, la sgambata, perché l'ansia l'ha fatta da padrona, ed è stato alla fine un caotico andirivieni di bancomat, trolley, prenotazioni, sprenotazioni, reparti di cardiologia, insonnia, fame nervosa, rotonde che han mandato ai matti il Gps e mare visto solo da lontano. Fare il viaggio di andata in due e di ritorno con l'unica compagnia dei camion a dare l'andatura è appunto un'esperienza di distacco che mi taglia a metà. Per questo a un certo punto ho deciso di farmi seriamente del male, fermandomi nello stesso posto del giorno prima, solo dalla parte opposta. Ho fatto razzia di liquerizie Haribo, e preso metà caffè macchiato - se la barista per caso mi legge non pensi che non mi piacesse: metà tazzina è la quantità giusta per non farmi addormentare alla guida e non togliermi sonno la notte. Ho rispettato poi il sacro motivo per cui gli autogrill sono stati inventati - farci una trattenutissima pipì: tutto il resto è una sovrastruttura capitalista che induce a svenarsi per non far la figura di chi orina gratis - e a quel punto mi è preso lo struggimento. Tu non c'eri e non c'era più neanche Sara, e così stavo tra due fuochi ma lontani, proprio nel mezzo, stiepidito, instupidito da duecento gallerie, strappato per qualche ora dalla vita di chiunque, come Oliver Twist. Solo che l'orfanotrofio era quel perverso transatlantico con la scritta Pavesi, che di notte sembra una montagna russa orizzontale, dove dentro ci trovi le salamelle a peso d'oro, i dischi degli Abba e i Mikado appiccicati alle confezioni. Danno da pensare, esperienze così. Uno potrebbe anche progettare di andarci a vivere per sempre, in uno di quei palazzi carponi sopra l'autostrada, capovolgendone il senso: da luogo in cui si sosta per un niente a casa in cui si abita per sempre. Ma se così fosse, non potrei scriverne, la malinconia del distacco non farebbe letteratura, e io finirei per credere che si può vivere senza patirne. Della vita stessa, dico. Bah, che scemo che sono. La buona notizia comunque è che ho ucciso la tentazione di restare lì, e farmi assumere come friggitore di cotolette. Devi portare a casa il risultato, ragazzo, si leggeva nella nuvoletta arrotondata sopra la mia testa. Il che vuol dire restare sano di mente e indispensabile per qualcuno. Così son risalito in macchina e non mi sono più fermato fino alla porta di casa. Dove ho per altro scoperto che la mia vescica ha ancora una buona elasticità.





Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...