Passa ai contenuti principali

Oh la vita, com'è rotonda

Se ne esce col dire che l'estate era povera, ma per davvero, di ogni cosa. Racconta violando la memoria, suggerisce che a confrontare la casa al mare con quella di città sembrava che si fosse finiti in bolletta. Che anziché partire per il mare si partisse per la colonia del brefotrofio, o si andasse sfollati in qualche avamposto di granchi, paludi e petrolio sversato. Samuele Bersani pubblicò questa canzone che dico - Lato proibito -  nel 2009 (Manifesto abusivo, l'album) e temo che non si sia mai reso conto della sua magnificenza. Non del tutto, almeno. Nel suo primo disco dal vivo - La fortuna che abbiamo - non c'è, segno che nei concerti l'ha un po' trascurata. Eppure è un ricettacolo perfetto di tenerezze, un filmino in analogico di quelli che girava Gastone quando la domenica smetteva i panni dell'assicuratore e faceva un salto a Santa Marinella. E ci trovava lì, appesi al 1982, a svicolare dagli anni di piombo, a chiedere leggerezza alla vita, e a decifrare i versi di Battiato, con la cassetta che non si inceppava come quella di Samuele a metà di Cuccuruccuccu ma frusciava al modo di una donna discinta tra i letti degli amanti. Oh la vita com'è rotonda se sai addolcirne gli angoli, e com'è rotonda questa canzone. Com'è perfetta. È un hula hoop in cui tutto lo spazio è uguale, non ci sono spigoli, e tutta la stretta memoria necessaria occupa la stessa democratica porzione. La bicicletta sull'erba, per cominciare, disarcionata sgommando perché qualcuno ti chiama per spruzzarti Autan - come io ai margini di un mare più fanciullo quando scapicollai in un fosso a rotelle smontate, e mia madre non sapeva se ridere o piangere. O la cabina telefonica/orinatoio; o la ciabatta smarrita, sacrificata a dar calci al Super Tele, e ora reperto archeologico - ci scommetto - sotto la gettata di cemento di una casa che ai tempi non c'era.  Una canzone che corteggia i cinque sensi, e poi li sposa: il sapore filamentoso della spremuta non filtrata e della lattuga abitata, l'odore metallico del mercurocromo sulle sbucciature, la vischiosità oscena del primo seme sulle dita, l'arditezza di Soldato blu - la sua locandina scandalosa - che ci tentava ma era vietato ai minori, e il fruscio delle pagine della rivista porno che tenevamo tutti - non solo tu, cantautore - sopra l'armadio più alto. E infine il senso di paura, il senso numero sei. La paura del tempo, che non ci aspetta, ci precede, capisce le cose prima di noi, fa sesso prima di noi, si laurea prima e con voti più alti. Dice Samuele che è un biliardo pendente, il presente, e che va tenuto fermo con la mano. Io non sono capace. Di notte cadevo dal letto anch'io, me lo ricordo, e non è capitato solo una volta. Quelle notti seguitai a dormire sul pavimento, sull'aeroplano dello scirocco, e in sogno vantavo a discolpa della fragilità diurna un gran coraggio. Solo che ogni volta che mi svegliavo, spariva.



La canzone è qui:
https://www.youtube.com/watch?v=IueriwEh6EM

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...