Passa ai contenuti principali

Oh la vita, com'è rotonda

Se ne esce col dire che l'estate era povera, ma per davvero, di ogni cosa. Racconta violando la memoria, suggerisce che a confrontare la casa al mare con quella di città sembrava che si fosse finiti in bolletta. Che anziché partire per il mare si partisse per la colonia del brefotrofio, o si andasse sfollati in qualche avamposto di granchi, paludi e petrolio sversato. Samuele Bersani pubblicò questa canzone che dico - Lato proibito -  nel 2009 (Manifesto abusivo, l'album) e temo che non si sia mai reso conto della sua magnificenza. Non del tutto, almeno. Nel suo primo disco dal vivo - La fortuna che abbiamo - non c'è, segno che nei concerti l'ha un po' trascurata. Eppure è un ricettacolo perfetto di tenerezze, un filmino in analogico di quelli che girava Gastone quando la domenica smetteva i panni dell'assicuratore e faceva un salto a Santa Marinella. E ci trovava lì, appesi al 1982, a svicolare dagli anni di piombo, a chiedere leggerezza alla vita, e a decifrare i versi di Battiato, con la cassetta che non si inceppava come quella di Samuele a metà di Cuccuruccuccu ma frusciava al modo di una donna discinta tra i letti degli amanti. Oh la vita com'è rotonda se sai addolcirne gli angoli, e com'è rotonda questa canzone. Com'è perfetta. È un hula hoop in cui tutto lo spazio è uguale, non ci sono spigoli, e tutta la stretta memoria necessaria occupa la stessa democratica porzione. La bicicletta sull'erba, per cominciare, disarcionata sgommando perché qualcuno ti chiama per spruzzarti Autan - come io ai margini di un mare più fanciullo quando scapicollai in un fosso a rotelle smontate, e mia madre non sapeva se ridere o piangere. O la cabina telefonica/orinatoio; o la ciabatta smarrita, sacrificata a dar calci al Super Tele, e ora reperto archeologico - ci scommetto - sotto la gettata di cemento di una casa che ai tempi non c'era.  Una canzone che corteggia i cinque sensi, e poi li sposa: il sapore filamentoso della spremuta non filtrata e della lattuga abitata, l'odore metallico del mercurocromo sulle sbucciature, la vischiosità oscena del primo seme sulle dita, l'arditezza di Soldato blu - la sua locandina scandalosa - che ci tentava ma era vietato ai minori, e il fruscio delle pagine della rivista porno che tenevamo tutti - non solo tu, cantautore - sopra l'armadio più alto. E infine il senso di paura, il senso numero sei. La paura del tempo, che non ci aspetta, ci precede, capisce le cose prima di noi, fa sesso prima di noi, si laurea prima e con voti più alti. Dice Samuele che è un biliardo pendente, il presente, e che va tenuto fermo con la mano. Io non sono capace. Di notte cadevo dal letto anch'io, me lo ricordo, e non è capitato solo una volta. Quelle notti seguitai a dormire sul pavimento, sull'aeroplano dello scirocco, e in sogno vantavo a discolpa della fragilità diurna un gran coraggio. Solo che ogni volta che mi svegliavo, spariva.



La canzone è qui:
https://www.youtube.com/watch?v=IueriwEh6EM

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...