Passa ai contenuti principali

Gli astronauti


Ancora Gastone che partiva per i suoi viaggi annunciando Vado sulla luna, e io guardavo la sua Alfasud chiedendomi come diavolo potesse entrarci il propulsore al plutonio in quell'abitacolo stretto. Torrida come poche altre estati, quella che divampò nel '72. Specie le domeniche - chissà perché - erano un acquario di aria infocata, come se un cameriere astrale capovolgesse un piatto su un altro per tenere in caldo la pietanza dell'umanità. Non si respirava che in certe stanze - la cucina vecchia - già che i muri sono quelli di un castello e nel vicolo con cui confina non batte il sole dal secolo di Gattamelata. Mi rintanavo lassù, dove d'inverno era un viavai di gente, e cappotti e scoppi di resina, e a luglio un mortorio con un solo abitante: io. Già allora - sciocco che ero - mi piaceva allevare la tenerezza a ceffoni di memoria, tanto che in solitudine ricordavo nostalgico la piena e nel bailamme i miei giorni solitari: ci si nasce, così scimuniti. Comunque la luna di Gastone era più vicina di quanto pensassi, alla fine. Stava appena in capo al Monte, il quartiere di Narni più arrampicato; per chi non è pratico: ai piedi della Rocca, dove il marchese Ruffo aveva acquartierato i suoi vassalli e produceva vino. Ancora oggi - ci sono salito l'altroieri - c'è una cantina e pigiatrici e botti che tradiscono quel gesto di ebbrezza in vendita assai contemporaneo. Dunque una strada, una virgola quasi, che s'apre opportuna - come una pausa in un discorso precipitoso - tra gli ultimi gradini di pietra che a salire ti spezzano il fiato e il piazzale dell'acquedotto, dove giocammo infiniti mondiali fingendoci Bettega, e Johan Cruijff - il Che del pallone - e Rivelino - quelli di noi ch'eran veloci e mancini, almeno.
Gastone catturava istanti. Li imprigionava nella Yashica perché non invecchiassero, li sottraeva alla morte, ed erano oggetti, per lo più, mattoni scuri su un muro bianco, lambrette dalla carena arrugginita, orti improvvisati in un dirupo, parole crociate fermate con un sasso su una panchina - tanto nessuno le rubava, -  tavoli colle tessere a disegnare una scacchiera. Faceva come me, o meglio: io faccio come lui: ci crediamo di governare il caos. A schegge, quel caos, finisce nelle mie parole, finiva nelle sue fotografie. Ed è davvero l'unico sistema che io conosca per trarre conforto, e improvvisare una rotta nell'universo oscuro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...