Passa ai contenuti principali

Sulla luna non ci sono mai stato

Oppure ci manca la commozione di un rito collettivo: per divincolarci da questa stanchezza, dico. Intorpiditi, come al risveglio pomeridiano dopo un pranzo esagerato, avremmo bisogno di un evento, un'eccitazione, un'attesa, che accomuni. Meglio se di notte, perché stare svegli tutti assieme è un fremito; meglio se d'estate, perché è già successo. Una cosa come quella volta lì: 20luglio69 - anno graficamente osceno e paradossalmente democristiano,  cui diede una bella spallata - prima di piazza Fontana -  l'equivoca informazione di Tito Stagno - Ha toccato! - in riferimento al pelo lunare. Bei tempi. E tempi che cavalcano il mio primo ricordo, lo sverginamento della memoria. Due anni e mezzo, contavo: praticamente un vecchio. Della frontiera violata di notte non ho racconti: dormivo senza presagi. Ma del mattino successivo - caldo, appiccicato - sì. Narni si accorse cambiata, come il resto del mondo. Negli sguardi delle persone potevi leggere una contentezza brilla, lo stupore come di un'avvenuta guarigione. Gli stessi cenni emotivi che rividi tredici anni dopo, ancora di luglio, per la Germania schiantata da una nazionale di feroci uomini medi. Ma lì ero meno innocente, già meno indifeso. Ecco invece la foto dell'infanzia: Il Messaggero retto in mano a scorno del vento; una posa, due, mille, ché Gastone non era mai soddisfatto. E io che non capivo l'enormità del gioco, l'aggettivo memorabile che saltava di bocca in bocca, la frase Niente sarà più come prima. E il mare di papaveri e spini lunghi - dove ora c'è un parcheggio, sopra il circolo del tennis - che attraversai incauto me lo ricordo. E il ronzio delle cicale, mentre scendevamo ancora, e il caldo furente, verso mezzogiorno, fino al campo sportivo di terra battuta. Il cancello si apriva con una spinta, il campionato ricominciava a ottobre, non c'erano idranti perché non c'era erba da far crescere. Nessun guardiano. Ancora Gastone che faceva Fellini, che faceva Kubrick. Girava, montava; la sera a casa sceneggiava e la mattina ricominciava. Quel giorno era contento, giuro che mi ricordo pure questo, scherzava: anche da bambino percepivo le emozioni mute della gente. Era riuscito a entrare in quel rito collettivo che dicevo, aveva beccato l'epoca giusta. E sarà per questo - allora - che adesso siamo così orfani di emozioni insieme e così ostinati al vivere pratico, o rinunciatari, talora. Perché non siamo mai stati sulla luna.

Pacifico quella notte la racconta pure lui. Così:
https://www.youtube.com/watch?v=JaOYDJWvD-Q&list=RDJaOYDJWvD-Q

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...