Passa ai contenuti principali

Vita da gourmet

Ho mangiato una bontà in tanti posti del mondo, trovando appetitosa anche la marea di cipolle nella minestra in un ristorantino sugli Champs Elysées, che aprile cominciava, la mia giovinezza gli era grata, la sera allagava le botteghe di fiori, le piazze della rivoluzione brulicavano di ragazze e io ero felice. O il goulash intinto nel sugo denso in quel pentimento di dio che è Budapest spiata dal Bastione dei Pescatori, dalle cui terrazze il Danubio sembra davvero un serpente domestico, come dicono in una certa canzone che da ragazzo m'innamorava. Pentimento di dio - beninteso - per via che sono sicuro che lui si rammarichi di averci dotati di morte, con tutte le cose pazzesche che meriteremmo di guardare, almeno una volta nella vita. Ed erano una delizia anche le palle di Mozart, a Salisburgo, morse con le dita inzaccherate nelle strade sonanti - come tutto nobilmente suona in quella città - e cercate poi - una volta divorate le prime - in cioccolaterie asburgiche, sotto lo sguardo arcigno dei proprietari. E sapevano d'aspro e di sole le olive di Puglia e Calabria, piluccate a volontà da un cartoccio nella macchina aperta ai margini di una collina di grazia miracolosa, quell'estate che partimmo oscenamente in quattro e tornammo in più. E di sale del Tirreno e di mescolanze di sapore audaci le pietanze etrusche - il pesce tratto dal mare col rispetto atavico degli affamati, e poi cotto con gratitudine - che ho provato sulla spiaggia arredata al tramonto per i buongustai, mai per caso o da solo, prima e dopo aver girato leggero nelle orecchinerie ambulanti, nelle botteghe di tovaglie esposte su sedili di pietra, e averle regalato - prima e dopo, me lo ricordo - una collana di calcite, un anello finto a memoria vera. Ovunque ho mangiato godendone ho girato ricordi: una sequela infinita di film che dovrei riversare in dvd, se un qualche mago sapesse farlo. Eppure, in nessun posto come in quella stupida radura ammantata di crepuscoli mi sono alzato da tavola perfettamente sazio. Tanti la conoscono, alcuni ci han mangiato con me, impalcando caute bisbocce di vino e ore piccole. Non sta nelle rotte del turismo, e se ci volete venire dovete aspettare che vi inviti io. Là in mezzo, su quella spianata in discesa che sbraga le sdraio se ci metti sopra troppi pesi e ti tocca rincorrere le albicocche fino ai cespugli, là in mezzo, vi giuro, ho scoperto che il cibo consumato in un posto frugale è il miglior compagno dei tipi malinconici. E ciò detto: buon appetito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...