Passa ai contenuti principali

Storytelling

Mi piace dare vita ai verbi con un gesto; tra tutti uno: ribaltare. Mi arrampico su per l'etimologia e scopro che deriva da alto o altare, da qualcosa che comunque sta più su di me e che devo provare a mettere sotto. Ribaltare il senso elementare delle cose può essere una sfida; vincerla una soddisfazione. Così, mentre mi ingegno a capire meglio che ribalta - ecco, appunto - calca la mia vita dopo che l'ho capovolta, che nuovi attori l'affollano, provo a smontare i luoghi comuni che mi paiono fallati, come i divani nuovi a sconto. Uno è quello sulla memoria, che non sarebbe capiente abbastanza per contenere tutto, e farmi ricordare ogni giorno che vivo. Beh, vi dirò: da che faccio questo mestiere di istigatore di scritture ho capito che la memoria ci fa, mica c'è. Nel senso che trattiene solo quel che le piace trattenere - il resto lo espelle - e se ne vanta. E l'ho capito perché ogni giorno la spremo per vedere che succo ne esce, e ogni volta è il succo di un'emozione. Quello, ho fermato dietro le sbarre: ogni evento che mi ha colpito e poi scolpito, ogni strazio faceto, tutte le prime sere di ora legale, alcuni tramonti sul mare rigati dai suoi capelli mossi come una tv con le interferenze, le mie dita la prima volta sui capezzoli, l'acetone comatoso che per poco non mi si porta via. Questa roba ora la chiamano storytelling narrativo, e ha il suo perché, a ben guardare. Rinforza le difese immunitarie meglio dell'aranciata, per come la vedo io. E in qualche modo mi certifica essere umano, perché non si ricorda che selezionando. Tipo il periodo che - in tabaccheria - mi innamorai del pulsante che sparava fuori i gettoni dal telefono pubblico. Infilavo gettoni e lo pigiavo. In continuazione. O meglio: in continuazione quando mio padre era al caffè. A mia parziale difesa chiarisco che avevo otto anni, per quanto possa essere un'attenuante. E tuttavia era un vizio, tipo chi gioca ai cavalli o accumula denaro.
Comunque, state a sentire. Una volta successe che entrarono due tipi trafelati, agitatissimi. Chiesero a mio padre tutti i gettoni che aveva in cassa: "Dobbiamo chiamare in Ucraina: - spiegò uno dei due, il meno emotivo - nostra sorella sta laggiù e ha un compagno manesco. Non abbiamo sue notizie da sei giorni. Ogni volta che proviamo a telefonare cade la linea". Pietro diede loro tutti i gettoni che aveva, ne scovò altri due o tre nel fondo di altri cassetti e quelli si accinsero all'impresa. Il disco del telefono, girando rumorosamente, accorciava a ogni tacca la distanza tra Narni e Kiev. Finalmente, lontano duemila chilometri, qualcuno rispose. E i due uomini, esultando, cominciarono a parlare, e intanto infilavano tutti i gettoni per mantenere intatto quel filo, esile come il ricamo di un ragno. Dieci, dodici secondi appena, però, perché io, perfidamente, mi feci largo in mezzo a loro e col ditino che arrivava a malapena al pulsante feci tlac e tutti i gettoni cascarono giù. Quelli mi guardarono increduli. Ma solo un poco; poi mi fissarono assassini. Mio padre accorse e mi salvò: "Scusatelo, mi è nato così: scemo". E mi spedì a casa. Non so come è finita, se hanno poi recuperato la linea o se la sorella gliel'hanno ammazzata di botte: chi ha mai avuto il coraggio di chiederlo?
E a parte questo, eccolo, lo storytelling. Mi ricordo quel giorno e niente altro attorno: nessun altro giorno incolore che pure ci sarà stato, a corredo. E mi ricordo il gesto di Pietro, che mi insultò in pubblico per la prima volta e però mi insegnò anche l'ironia. E sono emozioni - essere derisi e riderci sopra - che ti si tatuano a vita su ogni lembo d'anima. Tanto che a distanza d'anni non puoi fare a meno di raccontarle con il piglio del sopravvissuto.







Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...