Passa ai contenuti principali

Ecco tutto

Viaggio tratte brevi, rilassate, partendo col sole alto e tornando a mio comodo, raramente a notte. Specie d'inverno, battezzo un tragitto e gli dedico la domenica, a patto che non ci sia calcio serio in tv: nel caso rimando, o anticipo. Se è di sabato, colgo l'insofferenza di chi lavora ancora, e aspetta l'indomani per fare lo stesso, ché si accorge che vado per diporto; se è lunedì, l'invidia e i malauguri di chi già ha rinnovato la fatica, come Sisifo, e mi giudica sfaccendato o milionario. Non sono per buona sorte né l'una cosa né l'altra: è che faccio un mestiere in cui mi aggiusto i giorni a piacimento, li riempio e li svuoto secondo necessità, tanto che capovolgo spesso pure il senso della festa in dieci ore al chiodo. Aggiungo che quasi ovunque vado mi piace andare, con una predilezione per i posti piccoli, invicolati, colle case di pietra antica, le corti dei palazzi incatenate a un'ombra perenne, i ristorantini che aprono gli occhi sulle piazze spoglie, i vasi di ciclamini sulle scale di una casa privata, l'insegna Segafredo dove il caffè l'hanno chiuso da tempo, ed è rimasta lì sul muro - sentinella scrostata - a testimoniare.
Anche a me piace farlo - testimoniare, dico. Il passato delle cose e la loro luccicanza. Testimoniare e farcire di senso i paraggi. Non già perché mi immagino la vita di chi ci abita - non fa questo il narratore - ma per via che mi corteggia l'idea di come ci abiterei io, là dentro quel patio, affacciato a quel tal balcone assediato dall'edera, sul corridoio costruito nell'arco che giunge due case vicine, e sotto ci passa la festa. Vitorchiano, Sutri, Monte Castello di Vibio, Calcata, Civita di Bagnoregio: vado random e lascio entrare nell'obiettivo del telefono certe immagini di cui sono ladro, e a cui - con una cannuccia da gazzosa, se potessi, strumento dell'infanzia - suggo l'anima. C'è il me ragazzino che gira come una trottola per i posti che gli ricordano quanto è fortunato a scrivere e poterne campare: sono i posti che gli regalano storie a palate; minute, certo, amiche della sua poetica, ma è questo a fare l'onestà di uno scrittore. Come nell'89, aprile, quando tutto dev'esser cominciato, temo. Narni aveva la stessa luce che allaga gli occhi ad altri viaggiatori e li fa innamorare, e comprar casa, a volte. Guardai la mia città uscendo dal vescovado, la sua anima, e a quel modo fu la prima volta. Avevo un niente d'anni, soltanto ventidue, e quel fermo immagine mi si è piazzato dentro, nella cassa toracica, senza che me ne accorgessi, si vede. Oggi l'ho sviluppato, finalmente, nella camera oscura dell'anima; e l'ho eletto - era un prima di cena senza morte, l'origine di questa mia vita essenziale, che viaggio - lei più cara e straziante di qualunque città narrata - permeabile a tutto quel che non si pesa, che non ha utilità, che si vende poco e malamente. Ecco tutto: ora sapete con chi prendervela.








Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...