Passa ai contenuti principali

L'ovatta sui cavoli

Scrivere è faticoso, e non crediate che io ami così tanto il mio mestiere. Vorrei essere un fabbro, una libellula, un soffio di vento, l'arco di pietra - a Carsulae - sotto cui passano gli sposi. Vorrei essere uno dei tanti che passa la vita al bar. E invece. Perché scrivere sostanzialmente ti esclude: mentre lo fai gli altri vivono. Persevero, però, per due motivi formidabili: perché non so farne a meno - come uno che ammazza la gente per mania, ma spero di esser meno crudele - e perché è la cosa che mi viene meglio, tra quelle che danno da vivere. Alla Coop non accettano i miei libri in cambio di lenticchie e pane carasau; né posso sperare di far benzina infilando nel distributore automatico un paio di fogli di romanzo, anziché una carta da venti. Così devo far fruttare meglio che posso questo sciocco talento di narratore di disastri, ma in modo onesto. Sono io quello che scrive e sono io quello che scrivendo si piaga. Non lo so se tutti gli scrittori possono dire lo stesso. Sono sempre io quello che sta dentro a quel che leggete, anche quando non sembra. In ogni parola, in ogni fibra d'inchiostro, in ogni capoverso, in ogni spazio bianco, in tutti i puntini di sospensione, in tutte le voragini per cui riaggallo il passato, memorie che appiccico a gente che non esiste. Io ero Mirka, per dire, in quella storia sanguinante che ha fatto ridere un po' di amici. Io sono Gregorio e sono Corviana. E non è essenziale che vi importi di me: è importante sappiate che è così. Ora, ditemi voi se questo è un lavoro da incoraggiare. Eppure non ne so altri di più severi, di altrettanto rigorosi, di così oscenamente pudichi. Non l'idraulico, che arriva in collina e mi cambia una guarnizione, scherzando greve e parlando di corna; non la capo condomino, sopravvissuta alla mitologia greca, presumo nella sezione arpie; non il broker, fatto di mibtel e bolle speculative che mi scoppiano in faccia se provo a capirle. Ecco: vorrei essere altro ma non potrei. Posso dare un consiglio a tutti gli scrittori? Scrivete solo se vi fa soffrire non farlo, se vi smania, e il tempo vi si spacca in due: quello inutile che dedicate ai figli, all'amore, alla ricerca sul cancro; e quello necessario in cui mandate tutto a fare in culo e vi mettete a raccontare storie. Qualunque pretesto è buono, qualunque filo d'erba piegato strano. Io per esempio ieri - appena a casa - ho sentito odore di cavoli che cuocevano sul fuoco. Un odore d'infanzia, li cucinava mia madre le sere d'inverno, e tutta casa puzzava che era una bellezza. Ho detto, tra me e me: Rita ci metteva un batuffolo d'ovatta imbevuto d'aceto, sul coperchio. Ho fatto lo stesso. E così ho sconfitto il tempo, e afferrato per la coda un'altra memoria da trarre in salvo.

Commenti

  1. Scrivere può essere faticoso se non ci si accontenta delle prime parole che escono ma c'è anche quell'ansia di sistemarle "come si deve"... Poi non parliamo della fatica di recensire o di scrivere tesi universitarie accompagnate da apposita ricerca, presto mi toccherà qualcosa di questo tipo ma cercherò di farne anche un piacere...🙋🏻‍♂️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Secondo me piacere e fatica, se ben mescolate, sono la ricetta giusta per ottenere qualcosa di buono. Ciao.

      Elimina

Posta un commento

Grazie per aver commentato il mio post

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...