Passa ai contenuti principali

Quaranta notti

La memoria di un narratore deve essere inquirente, per funzionare. Io nella testa ho Scotland Yard, e non c'è di che vantarsi - ma tant'è -  per via che mi costringe ogni giorno a setacciare il passato alla ricerca di indizi - un brillìo di stagione, un evento gentile, una dolcezza da chi non credevo capace - che non ho ancora raccontato. Ecco per cui che alla luce opaca di novembre, che mi piove in casa come viaggiasse dall'Irlanda brumosa, apparecchio i ricordi e scovo quelli che sono ancora muti. C'è un perverso gusto, a farlo, e una mite presunzione. Tutte e due le emozioni riguardano me, non pretendo che le condividiate. Del resto, non sta in nessun vangelo che si debba scrivere ciò che la gente ha piacere a leggere: i cattivi narratori, lo fanno. I buoni, incorrotti, hanno un ristorante - per restare nella  metafora ghiotta - dove le pietanze il cliente non le sceglie: gli sono imposte. Salvo poi accorgersi - una volta morsicate - che non sono male. Prendo allora il mio taccuino blu e la matita comprata a Recanati e mi appunto quel che è più urgente, quel che non ha ancora avuto pace. Pace, sì, perché quando li scrivi rispettosamente i ricordi s'acquietano, e tu puoi passare ad altre smanie, altri sospiri. Oggi, come quarant'anni or sono, conto e contai quaranta notti a Natale. Non ha senso dire giorni: l'avvento si sgrana di ore notturne, come un rosario buio. È di notte che la stringa della cometa immaginata s'infiammava, come se dio avesse sfregato un prospero su un pianeta scabro; che le fiamme del camino di via della Pigna proiettavano la mia ombra sul muro, e la trasformavano - sulla parete dietro la Necchi di Clara e di sua madre - in teste di folletti allungate; che Rita - quando pioveva l'universo, e fischiava  -  veniva a dirmi "Ohi, stai ancora leggendo?  È tardi" - ma amorevolmente, perché sapeva che il vecchio Scrooge per manifestarsi aveva bisogno di quella scena: una candela di sego, coperte buttate sulle gambe e spiriti lamentosi su per il comignolo. Poi -  che c'entra? - tante volte ho raccontato quella assenza di morte che era il 25 dicembre dei miei pochi anni, e i giorni intorno. Ma è un discorso di particolari, di dettagli. Ogni tanto ne riaffiora uno che è ancora - appunto -  muto, e se non mi sbrigo a farlo parlare scappa. Oggi tocca a un ripostiglio: ecco, la minuzia memore è lui, ci sono arrivato. Se vedeste la casa di Narni - e non è escluso che un giorno vi ci porti - capireste perché quella piccola cantina mi apra in cuore una tenerezza invincibile. Quand'ero ragazzino sapeva di vino sbrodolato per terra, sull'impiantito. Ci tenevamo i boccioni del Tardèl. Mesi fa, di quel vino ho parlato qui: https://sdraiatosuibinari.blogspot.it/2017/08/tardel.html
Gino ci impalcava l'albero davanti, in modo che fino all'undici gennaio - smontavamo tutto solo il giorno dopo la mia festa - quel bugigattolo era bloccato. Un guaio per i beoni; un sollievo per gli astemi: la gran parte di noi. Gino faceva l'albero e il presepio sul pianerottolo - dopo le quindici scale a salire, dalla Flaminia, e prima delle ultime tre a entrare in casa - e io la sera mi ci accucciavo davanti al buio - giusto le stelline intermittenti tingevano di verde, viola e azzurro la scatola del Bauli, vuota e messa lì per scena. Spezzavano l'incanto quelli che a mezzanotte - dopo che avevano chiamato l'ultimo giro di tombola - rincasavano, accendendo il corridoio per vedere dove mettere i piedi. E dicevano "Ecco dov'era Francesco!" E ancora mia madre "Ma stai seduto per terra? Ti raffreddi!" Li perdonavo tutti, per via che sapevo che il mattino dopo sarebbero tornati, e la meraviglia si sarebbe ricomposta. Fino al giorno in cui sono andati via per sempre e non mi hanno detto che era a quel modo.







Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...