Passa ai contenuti principali

La vita dentro le parentesi

Tables for Ladies -  Edward Hopper
Il sabato sera invernale mia madre mi piazzava dentro la vasca da bagno e ne uscivo che avevo le branchie. Era il settantaquattro o il settantacinque? Tutti e due gli anni, probabilmente, ed altri ancora, attaccati. E comunque fa lo stesso. Quel che importa è che erano parentesi di piccola felicità, congrua alla mia infanzia - non troppo pretenziosa ed anzi schiva - e che quella cerca di agio me la son portata dentro fino a qui, e conto che mi accompagni per tutta la vita. Stavo in un benessere perfetto, come ora quando con speranza lo indago tra le fatiche immani, le inspiegabili traiettorie della malinconia, le paure assalite. Se c'è un pezzo di tempo sgombro - prima di un salto a scuola, di una spesa alla Coop, di una cosa fatta per forza - me ne impossesso, e ne faccio ricchezza. Il che vuol dire che lo passo come voglio: in macchina a finir di leggere il capitolo lasciato mozzo la sera, stracco di sonno; in vetta a un ponte sopra il nastro blu del fiume, a intonicchiare sottovoce una canzone di Concato; a mangiare marshmallows in una caffetteria dove non sono mai entrato, come un notaio e la sua stenografa quando staccano, in un quadro di Hopper. Meglio se piove, se il vento alza mulinelli e la gente sorride accigliata, perché il gelo spacca le ossa ma la bufera fa banchetto degli adulti che siamo e ci risputa bambini, che ne avevamo terrore. Vivo minuti tutti miei, e quella parola è nome e aggettivo, perché sono - sì - alcuni sessanta secondi in fila, ma che siano anche piccoli, pochi, per via che approfittarsene spezza l'incanto. Intorno il mondo si spoglia dei vestiti di scena, e sembra abbassare la voce, per non disturbare. Ai miei otto anni, e ai nove e ai dodici, saltava addosso, di continuo, una cattiva novena, un presagio di palcoscenico. Credevo che i miei fossero attori; e non solo loro: tutti. Credevo recitassero per un qualche assurdo destino e che il mondo intero non fosse che una rappresentazione. Che smetteva se distoglievo lo sguardo. Allo stesso modo, oggi - che so quel sospetto fondato - i panorami di cartapesta, le sagome dei poliziotti, gli idranti di plastica fanno ancora teatro; e le comparse che passano sulle strisce davanti al minimarket rallentano appena non le guardo, sbircio soltanto ma distratto, e si riposano appoggiando la parte per terra, e la piantano - tutte loro - di essere maligne. E io a quel punto me la godo. Ma di una goduria timida, per quella vita breve e nient'altra in più che entra nelle parentesi. Fuori la follia è il meccanismo, la regola. Ma dentro tutto ha una logica, un rischiaro e una spiegazione sincera. E se sono io - se sono stato sempre io - ad ingannarmene, alla fine dell'equazione chi se ne importa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...