Passa ai contenuti principali

Camera cafè

Crock,skiok, tump: ecco che la casa espelle i suoni di mezzo secolo, assorbiti e mai cacciati, come invece temevo. Ecco che mi spaventa e allegra con i sobbalzi di Gino che sbuffa nella legnaia, di Gastone che suona le Polacche, di Pietro che gira la chiave nella serratura. Domenica ci ho fatto caso, erano lì, tutti quei rumori, ad aspettarmi, che sono salito a prendere la crostata. Vuota la casa dove sono nato, e ci vuole il mio coraggio quando è vuota ad entrarla, esplorarla, camminare dalla luce delle stanze sulla strada maestra al medioevo di via della Pigna.
Avevamo concordato via whatsapp una incredibile rimpatriata, io e i miei due amici più antichi: Luca e Paolo. Non davanti a un distributore del caffè, la telecamera a riprenderci, ma in via Aspromonte, che sembra una canzone di Faber e invece è un vicolo arrampicato di Narni. Così ho chiesto a Rita se faceva un dolce, Che dolce? mi ha concesso e io Il migliore, c'è da chiederlo? Ho incartato la crostata e l'ho fatta sposare al Montecristo, Nettare di Puglia, mi ha garantito il vinaio - e io che so di alcolici quanto di fisica quantistica mi son fidato, pure per via di quell'eco vecchioniana che innamora.
Poi a piedi fino a lassù, per le scale impertinenti dove rotolavano i palloni arancio della nostra infanzia, ma al contrario, per il verso della fatica, fino a reggere l'impaccio del tempo che c'è stato in mezzo tra quel vecchio allora e questo crudo adesso, a sbrigare i convenevoli in un abbraccio, e a ricominciare a vivere insieme come non avessimo mai smesso. Abbiamo rinvenuto una stagione e sortivano lacrime e risa, e pezzetti di ricordi perduti che un altro - a turno - incollava ai vuoti di memoria, e partite di calcio in distributori smessi, sulla strada per Orte, un sabato, con uno dei musicisti italiani più importanti del Novecento, in giacca beige e mocassini, che tirava d'effetto ragionando con Gastone - più in parte: tuta e scarpe da ginnastica - di dodecafonia.
Un pesto di basilico e tartufi, altro vino a scongiurare la mia ostinazione all'acqua, altro piovere di storie passate eppure dentro di noi, eppure in qualche modo vive. Il modellino della 600 che precipita in una scarpata e prende fuoco, in quel filmino temerario di banditi - Non glielo dicemmo mai, a tuo zio, ma si vedeva che era finta, Francé; Gastone che mangia gli spaghetti dell'una alle quattro del pomeriggio, e gli restano tutti incollati alla forchetta; Luca che coniugava come rosa rosae la formazione della Polonia ai mondiali del '74: Tomaszewski in porta e poi gli altri dieci, e io che lo ascoltavo incantato. E tanta altra vita: le bocce a Razzone, la spuma ai cento coloranti che però non ci ha ancora uccisi, la pizza sopra ai termosifoni di ghisa, in quarta elementare.
Se mi si fosse intuita - in una notte di quelle - la vita che ho fatto, il dolore, il disprezzo che l'hanno resa celebre ai miei centoquattro lettori, forse avrei scelto di finirla lì. Al diavolo, però: così facendo non mi sarei potuto godere - dopo trentanove anni di inconoscienza - l'immortalità di una festa. Evento per il quale, fondamentalmente, devo esser sopravvissuto.




Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...