Passa ai contenuti principali

La mira del narratore

Un altro autunno si è sdraiato sui posti dove abito - anche se i posti dove abito sono tanti, negli anni recenti, e fa più autunno qua piuttosto che là, c'è il caso. Al modo di un cameriere astrale che posa un tovagliolo sopra il mondo come fosse un piatto da tenere in caldo, il cielo ha preso quel colore grigio canapa, e la pietanza siamo noi. Non che me ne lamenti: la stagione che s'accorcia mi porta in dote un bottino di ricordi - ne ho per farci una guerra, mica scherzi - e nello stesso frangente mi scaraventa matto e allegro fuori di casa, per boschi e pietraie. Così oggi, che pioveva e non pioveva, e temerario ho scelto di partire senza ombrello per aver le mani libere; e senza soldi per scoraggiare la tentazione di spenderli in giornali e libri, giù in paese. Ho preso uno dei sentieri francescani che a un salto da casa portano a Greccio - se hai tempo e garretti da maratoneta. Mi contento di un paio di chilometri, in situazioni del genere, in capo ai quali ho il fiato corto e la lingua a penzoloni. Ma anche l'anima leggera, e occhi puliti per guardare meglio il duemiladiciassette. È passato un attrezzo bardato da Gimondi, in bicicletta, e caracollava a valle, insalutato, mentre poggiavo il sedere su un sasso poroso, abbastanza piatto da farmi agio. L'ho intinta, quell'anima, nei colori attorno, e non ho visto sugli alberi un verde che assomigliasse a un altro, e la macchia era una palizzata fitta che a nord nasconde la strada e a est la scorta, diligente, fino al corso campagnolo di ragazzi in tiro e chioschi di gelatai che anticipano il borgo. Una tinta diversa, marrone bruciato, sfrangiava i rami più alti, i primi che tra un po' reggeranno la neve. E per terra il letto di un torrente morto dove non tutti i centimetri quadrati saranno stati calpestati, e non tutti i ciottoli scansati con le scarpe. Stamattina cercavo la verginità dei luoghi - per una stralunante ostinazione di primato. Ci deve pur essere l'ansa di un prato, la terra smossa da una talpa, la radice di una quercia, dove nessuno ha mai poggiato il piede. Magari lì attorno sì - è una questione di centimetri - ma non esattamente sopra. Ha a che fare con la precisione del narratore, etica per cui non si bara, e con la sua mira da olimpionico. Il romanziere questo fa: cerca centimetri inviolati che nessuno ha mai camminato, pur dentro a un posto frequentatissimo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...