Passa ai contenuti principali

Un mondo migliore

Come in altri giorni lontani che han gli stessi nomi di quelli di adesso - e i numeri, e l'astenia, e il caldo cocente, - così oggi ho annusato nella memoria l'identico loro odore appiccicoso. È lei che a tradimento scova dentro stanze solo sue il quando e il posto - intorno al '93, un angolo scuro dove forse ho spostato un secretaire lucido di lacca - e le coordinate portano ancora alla mia giovinezza. Laggiù salivo le scale di casa ed era - dopo la tabaccheria - una promessa di sollievo: dalla fatica al riposo misantropo di libri e canzoni. Già alla prima rampa mi faceva incontro il profumo di frutta a bollire, di zucchero arrosto, e il rumore delle cucchiaie di legno sul bordo del tegame - deng, clonk, tatunk - a scrollarsi l'impasto. Appresso, le voci di Bruna e Rita - Non farla addensare; Girala sempre nello stesso verso; Mica è il primo barattolo che riempo! e bisticci tra le pause a turno per riposare il braccio. La marmellata, facevano. La facevano, è la pura verità, voce del verbo Fare, prima non c'era e dopo sì: non so dire meglio. Io l'avevo vista sempre al supermarket, già pronta, dietro etichette colorate e addizionata di pectina. Mia madre e sua zia la fabbricavano per conto loro, invece. Arbitrariamente, se vogliamo: contro le contraffazioni. Un nocciolo aggallava spesso - Eppure ci sono stata attenta, ammetteva una; Non sarà che mi fai rompere la dentiera, scherzava l'altra. Bruna rideva di più: una sagoma; le capitò d'essere vedova da giovane, e doveva aver sofferto la sua parte, tanto che per malintesa fedeltà a un morto non s'era più sposata. E pure serbava come un codice genetico quel non prendere mai niente sul serio, che io ho in parte - e per vie traverse - tardivamente ereditato. Il risultato poi non è che mi facesse impazzire - alla prugnarola, come la chiamavano, preferivo ancora certe schifezze in commercio. Ma l'odore che riempiva per giorni tutta casa è ancora oggetto di culto; non perché stessi da dio o cullassi chissà che felicità, a quell'epoca. Tutt'altro. Sono più compiuto libero e cattivo adesso - al netto del dolore, espulso come un giocatore falloso. Per via, credo, della solidarietà. Anzi, ci scommetto. Era gente solidale, quella. Facevano le cose per gli altri, non per se stessi. Rita la marmellata neanche la mangiava, e Bruna la detestava, addirittura. Per cui la dentiera non se la sarebbe mai rotta. Non con un osso dimenticato dentro. Sfaticavano perché era giusto, era un modo per dire alla famiglia Piace a voi e siccome vi vogliamo bene, eccola qua. Era un gran lavoro, e una piccola festa. Cui ho ripensato - per una grottesca, cinica, associazione di idee, che forse non c'entra niente - a sentire del ragazzo ammazzato davanti a una discoteca in Spagna, ieri. Ci fossero state Bruna e Rita forse si sarebbero staccate dalla fila degli indifferenti - sporche di confettura viola -  pur di provare a salvarlo. Oppure no, sarebbero morte di paura. E noi, che scriviamo come antidoto alla realtà, dovremmo ben sapere quanto il desiderio di un mondo migliore sia fioco al confronto di qualunque feroce giorno dei tanti che attraversiamo.





Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...