Passa ai contenuti principali

Un mondo migliore

Come in altri giorni lontani che han gli stessi nomi di quelli di adesso - e i numeri, e l'astenia, e il caldo cocente, - così oggi ho annusato nella memoria l'identico loro odore appiccicoso. È lei che a tradimento scova dentro stanze solo sue il quando e il posto - intorno al '93, un angolo scuro dove forse ho spostato un secretaire lucido di lacca - e le coordinate portano ancora alla mia giovinezza. Laggiù salivo le scale di casa ed era - dopo la tabaccheria - una promessa di sollievo: dalla fatica al riposo misantropo di libri e canzoni. Già alla prima rampa mi faceva incontro il profumo di frutta a bollire, di zucchero arrosto, e il rumore delle cucchiaie di legno sul bordo del tegame - deng, clonk, tatunk - a scrollarsi l'impasto. Appresso, le voci di Bruna e Rita - Non farla addensare; Girala sempre nello stesso verso; Mica è il primo barattolo che riempo! e bisticci tra le pause a turno per riposare il braccio. La marmellata, facevano. La facevano, è la pura verità, voce del verbo Fare, prima non c'era e dopo sì: non so dire meglio. Io l'avevo vista sempre al supermarket, già pronta, dietro etichette colorate e addizionata di pectina. Mia madre e sua zia la fabbricavano per conto loro, invece. Arbitrariamente, se vogliamo: contro le contraffazioni. Un nocciolo aggallava spesso - Eppure ci sono stata attenta, ammetteva una; Non sarà che mi fai rompere la dentiera, scherzava l'altra. Bruna rideva di più: una sagoma; le capitò d'essere vedova da giovane, e doveva aver sofferto la sua parte, tanto che per malintesa fedeltà a un morto non s'era più sposata. E pure serbava come un codice genetico quel non prendere mai niente sul serio, che io ho in parte - e per vie traverse - tardivamente ereditato. Il risultato poi non è che mi facesse impazzire - alla prugnarola, come la chiamavano, preferivo ancora certe schifezze in commercio. Ma l'odore che riempiva per giorni tutta casa è ancora oggetto di culto; non perché stessi da dio o cullassi chissà che felicità, a quell'epoca. Tutt'altro. Sono più compiuto libero e cattivo adesso - al netto del dolore, espulso come un giocatore falloso. Per via, credo, della solidarietà. Anzi, ci scommetto. Era gente solidale, quella. Facevano le cose per gli altri, non per se stessi. Rita la marmellata neanche la mangiava, e Bruna la detestava, addirittura. Per cui la dentiera non se la sarebbe mai rotta. Non con un osso dimenticato dentro. Sfaticavano perché era giusto, era un modo per dire alla famiglia Piace a voi e siccome vi vogliamo bene, eccola qua. Era un gran lavoro, e una piccola festa. Cui ho ripensato - per una grottesca, cinica, associazione di idee, che forse non c'entra niente - a sentire del ragazzo ammazzato davanti a una discoteca in Spagna, ieri. Ci fossero state Bruna e Rita forse si sarebbero staccate dalla fila degli indifferenti - sporche di confettura viola -  pur di provare a salvarlo. Oppure no, sarebbero morte di paura. E noi, che scriviamo come antidoto alla realtà, dovremmo ben sapere quanto il desiderio di un mondo migliore sia fioco al confronto di qualunque feroce giorno dei tanti che attraversiamo.





Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...