Passa ai contenuti principali

Tabaccheria

Dicono che il primo temporale d'agosto spenga l'estate, come tuffare un ferro rovente dentro un bacile: sfuma, e poi quando l'afferri è tiepido. Così anche stavolta ho aspettato la pioggia: per rinsavire. La stagione feroce non fa per me, sono nato a gennaio. Mi entra in casa e spalma sulle pareti uno strato di asfissia, ed è come stare in una piscina di fango. Però stamattina è arrivato, l'acquazzone: forte e tempestivo - mentre uscivo di casa. E il solito viaggio - dalla collina dove abito da un anno fino alla radio dove lavoro da diciotto - è stato nostalgia, per quei ricordi che ti afferrano quando basta una somiglianza tra oggi e loro. Pioveva d'estate anche quando vivevo in tabaccheria a grandi ore, improvvisamente; si scuriva il cielo, brontolava come Gino alle prese con un cliente molesto, sgombrava i tavolini all'aperto di tutti coloro che aspettano la morte al caffè, per tutta la vita, e iniziava a precipitare dappertutto. La pioggia era in quel frangente una barriera. Tra me e il notaio Imbellone - a corto di Skandinavik e immalinconito dietro la finestra, la cravatta lenta al collo e la pipa vuota in tasca; tra i tabagisti dalle dita gialle - in crisi di astinenza, dentro le macchine - e le stecche di Mercedes all'asciutto; tra il suonatore di violino e la sua custodia, dimenticata da me durante l'accattonaggio. Rimbombava, scoppiava - Tubrum! Bum! Tunfbrubutum! - e faceva rintanare i ragazzi sotto la tenda del fotografo, che somigliava a una campanile di stoffa, di là dalla strada eppure distante - per via di quella diga rotta - un milione di chilometri. Solo l'avvocato Urbani si trovava a suo agio - chi se lo dimentica? Aveva fama di licantropo, e sotto il diluvio camminava disinvoltamente, senza ombrello e cappello, con un marcato ghigno di sfida, elegantissimo - un signore che somigliava a Paolo Conte, e nella voce e nell'aspetto. Raggiungeva il bancone e come se fuori ci fosse bel tempo salutava gioviale, chiedeva di tastare cinque o sei Toscani, sceglieva i più teneri, si ravvivava i capelli fradici con la mano ossuta e poi usciva, tutto contento. Raccontavano che nelle notti di tregenda si mettesse sotto le grondaie a far la doccia vestito; e ululasse arrampicato sui tetti, estasiato, ad ogni plenilunio. Io lo aspettavo, quando pioveva a quel modo. Sapevo che era l'unico in giro, e che si divertiva un mondo tra lampi, tuoni e pozzanghere. Quando schiariva, tornava scontroso, come contrariato da quel sollievo. A una donna - con cui aveva una relazione da trent'anni e che gli chiese una buona volta di sposarla - rispose "Eh, quanta fretta! Mica si fanno su due piedi, 'ste cose!" Era nato così: personaggio. Di quelli che oggi mi pare non ci siano più. E d'altra parte anche la mia bottega - venduta da tanto ma che non riesco ancora a definire di altri - è un'altra cosa, e pur restando nello stesso posto di sempre si è come trasformata, involgarita, riempita di slot machine. Tanto che nessun lupo mannaro ha più voglia di entrarci a far compere.




Vorrei ricordare il nuovo romanzo a chi ha piacere di leggermi. 
In prenotazione lo trovate qui: https://bookabook.it/libri/i-giorni-rubati/
Basta cliccare su "Preordina il libro" e seguire le istruzioni.

Grazie in anticipo



Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...