Passa ai contenuti principali

Tabaccheria

Dicono che il primo temporale d'agosto spenga l'estate, come tuffare un ferro rovente dentro un bacile: sfuma, e poi quando l'afferri è tiepido. Così anche stavolta ho aspettato la pioggia: per rinsavire. La stagione feroce non fa per me, sono nato a gennaio. Mi entra in casa e spalma sulle pareti uno strato di asfissia, ed è come stare in una piscina di fango. Però stamattina è arrivato, l'acquazzone: forte e tempestivo - mentre uscivo di casa. E il solito viaggio - dalla collina dove abito da un anno fino alla radio dove lavoro da diciotto - è stato nostalgia, per quei ricordi che ti afferrano quando basta una somiglianza tra oggi e loro. Pioveva d'estate anche quando vivevo in tabaccheria a grandi ore, improvvisamente; si scuriva il cielo, brontolava come Gino alle prese con un cliente molesto, sgombrava i tavolini all'aperto di tutti coloro che aspettano la morte al caffè, per tutta la vita, e iniziava a precipitare dappertutto. La pioggia era in quel frangente una barriera. Tra me e il notaio Imbellone - a corto di Skandinavik e immalinconito dietro la finestra, la cravatta lenta al collo e la pipa vuota in tasca; tra i tabagisti dalle dita gialle - in crisi di astinenza, dentro le macchine - e le stecche di Mercedes all'asciutto; tra il suonatore di violino e la sua custodia, dimenticata da me durante l'accattonaggio. Rimbombava, scoppiava - Tubrum! Bum! Tunfbrubutum! - e faceva rintanare i ragazzi sotto la tenda del fotografo, che somigliava a una campanile di stoffa, di là dalla strada eppure distante - per via di quella diga rotta - un milione di chilometri. Solo l'avvocato Urbani si trovava a suo agio - chi se lo dimentica? Aveva fama di licantropo, e sotto il diluvio camminava disinvoltamente, senza ombrello e cappello, con un marcato ghigno di sfida, elegantissimo - un signore che somigliava a Paolo Conte, e nella voce e nell'aspetto. Raggiungeva il bancone e come se fuori ci fosse bel tempo salutava gioviale, chiedeva di tastare cinque o sei Toscani, sceglieva i più teneri, si ravvivava i capelli fradici con la mano ossuta e poi usciva, tutto contento. Raccontavano che nelle notti di tregenda si mettesse sotto le grondaie a far la doccia vestito; e ululasse arrampicato sui tetti, estasiato, ad ogni plenilunio. Io lo aspettavo, quando pioveva a quel modo. Sapevo che era l'unico in giro, e che si divertiva un mondo tra lampi, tuoni e pozzanghere. Quando schiariva, tornava scontroso, come contrariato da quel sollievo. A una donna - con cui aveva una relazione da trent'anni e che gli chiese una buona volta di sposarla - rispose "Eh, quanta fretta! Mica si fanno su due piedi, 'ste cose!" Era nato così: personaggio. Di quelli che oggi mi pare non ci siano più. E d'altra parte anche la mia bottega - venduta da tanto ma che non riesco ancora a definire di altri - è un'altra cosa, e pur restando nello stesso posto di sempre si è come trasformata, involgarita, riempita di slot machine. Tanto che nessun lupo mannaro ha più voglia di entrarci a far compere.




Vorrei ricordare il nuovo romanzo a chi ha piacere di leggermi. 
In prenotazione lo trovate qui: https://bookabook.it/libri/i-giorni-rubati/
Basta cliccare su "Preordina il libro" e seguire le istruzioni.

Grazie in anticipo



Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...