Passa ai contenuti principali

Fëdor ed io


Vado a comprare una Bic in cartoleria - dove costano 20 cent in più ma nei megastore non c'è l'odore dei colori Giotto e della carta da presepe di quando ero bambino - e uno strano signore, un po' matto, trasandato come chi se ne infischia di Carla Gozzi, sta lì a mettere in croce la commessa: vuole cento quaderni a righe tutti uguali, e lei non ce li ha. Lui concede "Anche se non hanno le copertine identiche, fa niente. L'importante è che siano dello stesso formato". "Ho una marea di quadernoni" - implora la ragazza; e l'altro "Ma no, non devo mica tornare a scuola", e così non riescono a intendersi. Mi avvicino e mi impiccio, ma con discrezione: deformazione professionale addolcita dalla buona creanza materna. Indago e scopro che l'uomo - sui sessanta, magro e altissimo, in bermuda e sandali da spiaggia, barba trappista - ha in animo di riscrivere a penna I demoni di Dostoevskij. Tutto il romanzo, dalla prima all'ultima parola, come fosse la ricetta della torta di mele, nomi in russo compresi. Gli chiedo perché, perché perché è il motore di ogni mia scrittura, e tutte le volte che intuisco una faccenda potente me ne innamoro. "Piuttosco che scrivere un romanzo sciocco - mi svela, - io che non ho talento preferisco riscriverne uno magnifico". Cavoli, è una risposta che mi paralizza, per quanto è perfetta. "E poi così passo il tempo - tanto mia moglie mi ha lasciato per un venditore di angurie. E del resto far l'amore con lei non era questa gran festa. Passo il tempo e imparo pure qualcosa: le parole che non so le cerco sul vocabolario". "Allora - insisto - lei è come un falsario che rifà Caravaggio". "Eh, una specie. E poi dovrebbe vedere che bella calligrafia che ho. Sono ignorante ma ho una certa grazia. Un giorno la invito a casa mia - ma mi dia il tempo di scrivere un paio di capitoli - così mi saprà dire". Mi commuovo, quasi. Lo ringrazio per quella piccola lezione di umiltà, gli stringo la mano, poi compro e gli regalo dieci quaderni, che la commessa ha scovato in un sottoscala. Li accetta: non dà esattamente l'idea di uno cui il denaro esca dagli occhi; piuttosto un poeta, una persona con cui sarebbe fertile passare qualche pomeriggio in chiacchiere. E alla fine torno a casa, e a casa mi accorgo - scervellato che non sono altro - che ho dimenticato di comprare la Bic.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...