Passa ai contenuti principali

Un gesto di libertà

Per fare la rivoluzione bisogna essere in tanti, ma il bello delle rivoluzioni serie è che ognuno dei tanti vale uno, e vota, e decide al pari degli altri. Così succede da qualche tempo in editoria, campo nel quale una buona parte dei libri pubblicati non hanno mercato, non vendono e quindi non li legge nessuno. Per il semplice fatto che i lettori - nell'editoria tradizionale -  arrivano alla fine della filiera produttiva. Quindi sono clienti la cui opinione, i cui gusti, sono influenzati più che rispettati. Il che scoraggia una bella schiera di appassionati veri. Ho pubblicato in questo modo per anni, e ho pur avuto le mie soddisfazioni, come molti amici sanno. A un certo punto mi sono posto però il problema della mutazione, ho avvertito la necessità di cambiar pelle. Soprattutto da lettore, prima che da scrittore. Mi sono accorto che mi sarebbe piaciuto poter sbirciare i libri prima che venissero pubblicati, leggerne un paio di capitoli, e decidere se dar loro fiducia oppure no. Attraverso un pre-acquisto; o un voto, più sensato e dignitoso di quelli che concediamo ai politicanti. Per estensione, avrei voluto che i miei lettori avessero potuto fare la stessa cosa con me: leggermi, giudicarmi, acquistarmi o rifiutarmi. Poi è arrivata bookabook. Casa editrice in crowdfunding. Che significa - come mi suggeriscono quelli che sanno l'inglese - che ogni singolo lettore partecipa a una raccolta fondi alla fine della quale - se la raccolta ha successo e si arriva a un certo numero di copie preordinate - il libro in questione viene pubblicato, con tanto di editing professionale e tutta la confezione necessaria. Eccola, la mutazione. I lettori non sono più un numero, una platea senza facce. I lettori diventano il lettore, si evolvono. Mettono le zampe, escono dall'acqua, e cominciano ad arrampicarsi sugli alberi. Dall'alto le cose di vedono meglio. Questo è dunque quello che ti invito a fare, lettore mio, che hai comprato magari l'Apocalisse in pantofole, oppure La quarta persona più importante e sei quello che ha fatto clic per addizionare una o più delle quasi 70 mila visualizzazioni di questo blog. E ti sei commosso, divertito, indignato, a quel che ho scritto. Bene, ti chiamo all'azione. Tocca a te. Hai 12 euro da investire nella rivoluzione? Ne bastano anche di meno, se preferisci l'ebook. Questo ti invito a fare: un piccolo investimento che è anche un gesto di libertà. Vai sulla pagina che ti linko sotto e clicca su pre-ordina il libro. Si chiama I giorni rubati. Se ti sei chiesto cosa ho fatto negli ultimi mesi, ecco la risposta: ho scritto un romanzo nuovo. Tu fai parte di quelle persone che possono deciderne la sorte. Ma sarebbe davvero un peccato - bello com'è - che non vedesse la luce.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...