Passa ai contenuti principali

Troppo umani

Aspettava che Elio gli desse il permesso, guaendo rispettosamente per l'impazienza. Il padrone lo guardava ciglioso, lui abbassava gli occhi e la coda, mortificato. Poi l'uomo diceva Ti va proprio? E allora va bene!  e il cane si avventava contro il pezzo di cono appena sporco di nocciola che io gli avevo messo accanto, e se lo sgranocchiava tutto felice. Succedeva sul palco di un'estate antica - al tempo dei miei tredici anni - che giocavo a innamorarmi d'un amore esatto, l'unico casto della mia vita. L'uomo era un severo signore dalla barba medievale - e infatti sfilava fiero dentro al corteo storico con l'elmo in mano, e la cotta di ferro, - bello come un attore, scapolo, smadonnatore seriale, integro nonostante si vociferasse puttaniere, taciturnissimo - e appunto parlava solo per imprecare, che io ricordi. Se all'epoca Clint Eastwood fosse stato già vecchio, avrei detto che erano due gocce d'acqua, e forse davvero ora lui è Clint, scappato in America a fare film duri come proiettili.
Aveva anche un cognome, ma nessuno se lo ricorda, tutti presi a soprannominarlo; credo anche lui lo avesse scordato, troppo intento ad addestrare burberamente il suo cane e a far l'amore con infiniti bicchieri di whisky. Fumava senza filtro - le Nazionali Esportazioni o le Stop - che solo ad annusarme la cenere a me facevano l'effetto dell'incenso: stordimento, occhi lacrimosi, anelito di conversione. Narni aveva questa tendenza ad abitare grandi uomini, nei Settanta. Uomini senza doppifondi, senza sotterfugi, senza sorrisi armati. Erano per come li vedevi, una sola faccia, scolpita dal sole come una rupe. Mettevano soggezione: era la loro etica, il motivo per cui adesso mancano da morire.
Non gesticolava moine, Elio, non era uno da apericene, se per assurdo fossero esistite, a quegli anni. Non chinava la schiena se non per accarezzare il suo cane, e se aveva amanti - come appunto si raccontava - le aveva della sua stessa tempra: donne vere, schiette, senza vanti. Oggi che sono invecchiato e mi avvicino scapicollandomi alla sua età di allora ma ne sono per sorte ancora lontano, mi pare che persone così non ci siano più. Vedo invece attorno mezze figure laide, o scimuniti compari che fingono un incidente stradale per farsi rimborsare quattro soldi dall'assicurazione. E a dirla tutta, abbiamo rincoglionito anche i cani. A furia di portarli nelle Spa per cuccioli e mettergli il cappotto d'inverno, li abbiam fatti diventare troppo umani, cioè: stupidi, e debosciati come figli di un impero decaduto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...