Passa ai contenuti principali

Troppo umani

Aspettava che Elio gli desse il permesso, guaendo rispettosamente per l'impazienza. Il padrone lo guardava ciglioso, lui abbassava gli occhi e la coda, mortificato. Poi l'uomo diceva Ti va proprio? E allora va bene!  e il cane si avventava contro il pezzo di cono appena sporco di nocciola che io gli avevo messo accanto, e se lo sgranocchiava tutto felice. Succedeva sul palco di un'estate antica - al tempo dei miei tredici anni - che giocavo a innamorarmi d'un amore esatto, l'unico casto della mia vita. L'uomo era un severo signore dalla barba medievale - e infatti sfilava fiero dentro al corteo storico con l'elmo in mano, e la cotta di ferro, - bello come un attore, scapolo, smadonnatore seriale, integro nonostante si vociferasse puttaniere, taciturnissimo - e appunto parlava solo per imprecare, che io ricordi. Se all'epoca Clint Eastwood fosse stato già vecchio, avrei detto che erano due gocce d'acqua, e forse davvero ora lui è Clint, scappato in America a fare film duri come proiettili.
Aveva anche un cognome, ma nessuno se lo ricorda, tutti presi a soprannominarlo; credo anche lui lo avesse scordato, troppo intento ad addestrare burberamente il suo cane e a far l'amore con infiniti bicchieri di whisky. Fumava senza filtro - le Nazionali Esportazioni o le Stop - che solo ad annusarme la cenere a me facevano l'effetto dell'incenso: stordimento, occhi lacrimosi, anelito di conversione. Narni aveva questa tendenza ad abitare grandi uomini, nei Settanta. Uomini senza doppifondi, senza sotterfugi, senza sorrisi armati. Erano per come li vedevi, una sola faccia, scolpita dal sole come una rupe. Mettevano soggezione: era la loro etica, il motivo per cui adesso mancano da morire.
Non gesticolava moine, Elio, non era uno da apericene, se per assurdo fossero esistite, a quegli anni. Non chinava la schiena se non per accarezzare il suo cane, e se aveva amanti - come appunto si raccontava - le aveva della sua stessa tempra: donne vere, schiette, senza vanti. Oggi che sono invecchiato e mi avvicino scapicollandomi alla sua età di allora ma ne sono per sorte ancora lontano, mi pare che persone così non ci siano più. Vedo invece attorno mezze figure laide, o scimuniti compari che fingono un incidente stradale per farsi rimborsare quattro soldi dall'assicurazione. E a dirla tutta, abbiamo rincoglionito anche i cani. A furia di portarli nelle Spa per cuccioli e mettergli il cappotto d'inverno, li abbiam fatti diventare troppo umani, cioè: stupidi, e debosciati come figli di un impero decaduto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...