Passa ai contenuti principali

Senza Gastone non si entra

Nel 1978 andai in Sicilia con Pietro, Rita, Mauro e Gastone. Avevo undici anni e avevano appena ammazzato Aldo Moro. So che laggiù per la prima volta mi innamorai sul serio: gridava certi colori, quella terra, che non credevo esistessero, come se dio avesse pestato tubetti di tempera e dal cielo fossero colati lenti e regali sopra Siracusa, e le zolfatare, e le pianure accecanti, il mare greco, e le notti frivole di Taormina. E intrecciava come gerle certi suoni che poi ho scoperto essere voci di un dialetto maestoso. Lì ho cominciato ad amare le parole e a capire che chiamare una stessa cosa con nomi diversi è il segreto per intendersi meglio, tra popoli, e uno dei fondamenti della fraternità. Se ci detestiamo è perché non ci capiamo, allora, nonostante le invenzioni, che hanno moltiplicato i canali ma non migliorato la comunicazione. Ma a parte questo, quel viaggio fu una scoperta, davvero, e di tanto in tanto ci torno, con questa diligenza scombinata dei ricordi che mi ritrovo, e rivedo. Rivedo la notte del massacro delle zanzare, in un alberghetto di Messina: Gastone e Mauro le presero a cuscinate tutto il tempo, e splac, spatac, stunf, e non dormirono né loro né noi, nella stanza accanto. Ho impresso come un tatuaggio la targa della Dyane - TR 119473 - ché ce l'ebbi davanti agli occhi per duemila chilometri: andammo con due macchine ed era vietato sorpassarci - stabilì Pietro - per non perderci di vista tra Scilla e Cariddi. Ma più di ogni altro fotogramma ricordo una cosa comica, che poi rievocammo ad anni di distanza, nelle secche delle conversazioni a tavola, tra un altro Natale e il compleanno di qualcuno. Capitammo a Palermo alle due di pomeriggio, e svenimmo in albergo. Tutti tranne Gastone, che disse "Mica sono venuto in Sicilia per dormire" e in barba ai 40 gradi se ne uscì da solo per la città. Poco dopo Mauro bussò alla nostra camera: Gastone gli aveva telefonato, stava a Monreale e aspettava noi per entrare in duomo. "Ha detto: Senza Gastone non si entra" - precisò mio cugino. Così andammo, accaldati e scapicollandoci. Gastone ci aspettava fuori della chiesa, come uno sposo scalpitante. "E i calzoni?", domandò appena ci vide. "Che calzoni?", gli fece Pietro. "Come Che calzoni? Vi ho anche chiamato, vi ho detto: Senza calzoni non si entra!". Mauro impallidì. "Io avevo capito Senza Gastone. Pensavo che volessi dire che non ti andava di entrare da solo e che ci aspettavi!". Gastone era in effetti in pantaloncini corti, e il parroco gli aveva dato l'alt. Finì che legò un giacchino di Rita alla vita e il prete con una smorfia gli diede via libera. Così facendo un altro immortale tenero ricordo era nato e gli sciroccati come me ancora oggi si divertono da matti a raccontarlo.





Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...