Passa ai contenuti principali

Leggera

Del mare mi piace che mi manca, quando ne sono lontano. E mi mancano le stagioni che rievoca, e le scritture che - spavaldo - ha congiurato ai miei danni e alla mia fortuna. Non c'è nessun mare futuro che mi piaccia più di quelli passati, perché ogni volta io al mare ci torno, mica ci vado: è un viaggio all'indietro, un ringiovanire. Torno sui contrafforti del tempo, calpesto l'asfalto di via delle Ancore -  dove Gastone parcheggiava la Volkswagen - e sbircio di là dal cancello la facciata chiusa. È tutto morto, come sembra, eppure in me sussulta e grida, suona le canzoni dei vent'anni e accende le luci blu del luna park. Di questo lieto tormento amo l'arrivare e il ripartire, sistemare i panni leggeri negli armadi da poco, proporre un giro di perlustrazione sulla spiaggia - prima di cena e dopo aver fatto l'amore. Chiedere in reception il numero del nostro ombrellone e ogni volta, per tutta la settimana,  sbagliarsi, non ricordarlo, non ritrovarlo e passare oltre. Mi piace andare in bici a comprare il giornale, la mattina, e La Settimana Enigmistica, e Dylan Dog. Torno e ho speso venti euro, e tu teneramente mi dici che ho le mani bucate. Voglio vedere se il litorale è cambiato, dall'anno prima, se riesco a riconoscere le facce che c'erano, se le poltrone di vimini nel giardino dell'hotel sono le stesse dove mi sono seduto più giovane, un'estate or è: mi aiuta a uccidere l'idea che il tempo cammini instancabile. La sala ristorante, la doccia a togliersi la sabbia di dosso, sdraiarsi sfiniti sul letto, odorosi di crema solare. Hai visto, ti sei scottato, ma domani starai meglio: mettici su un poco di Nivea; Lascia stare, non brucia così tanto. Hai fatto caso? C'è una gelateria nuova, in piazzetta. Se ci facessimo un salto? Poi la sera: baciarsi in fondo alla spiaggia chiusa, come adolescenti, come Erri De Luca e la sua ragazza senza nome, in quel romanzo magnifico. E infine il ritorno a casa, la malinconia ribelle già il giorno prima, dimenticare volutamente un costume troppo grande in una cassapanca, per poter dire Io qui ci ho vissuto. Sono l'unico essere umano che gli accappatoi in albergo ce li lascia, anziché rubarli. E le fotografie all'ultimo momento, per portare via un pezzo di immortalità, perché al mare si vivrebbe per sempre, a poterci stare tutta la vita. Un palazzo in centro, la ztl, il mercatino di angurie, la bancarella chiusa cogli orecchini e i libri coperti dalle stuoie verdoline. Un pezzo di sole che s'inchina a salutare. E io - e noi - che riempiamo la macchina di t-shirt da stirare e rincasiamo.








Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...