Passa ai contenuti principali

Le nostalgie

Vorrei arrampicarmi su una Meteora - dove stanno quei monasteri greci costruiti sulle falesie, tra le nuvole - e da lì guardare la vita che rimpiccolita - sotto - dilaga. Ci si arriva solo in cesti come da bucato, legati a una corda e a un argano, e lassù non ci sono donne. Così, senza distrazioni, potrei ricominciare a domandarmi il perché di certe cose. E avrei attorno il silenzio necessario - universale - per ascoltare le risposte. Più di una settimana non resisterei, per via che non sono abbastanza puro per contentarmi dell'essenziale. Tuttavia. Tuttavia metterei a fuoco - può darsi - i motivi della mia scrittura, questa tensione che mi istiga a strizzare parole per farne uscire storie decenti; e darei una spiegazione agli addii, al tempo che non si ferma. Perché una cosa è legata all'altra, mi ci gioco la testa, e non avrei nulla da raccontare né commetterei il peccato di farlo se non avessi piaghe che stentano a cauterizzare. La balorda tristezza, la malinconia, ci affinano; risognarci ragazzini e rimpiangerlo ci squaderna. Per cui: siano benedette, le nostalgie. Torno in vecchi posti che hanno le stesse pietre di un tempo conficcate  nelle porte medievali, sotto cui passavo al ritorno da San Girolamo, con Gino e le bolle di sapone, che finivano subito. Se dovessi estrarre un giorno dai ricordi direi quello: tramontò in un terrazzo largo lambito da un sole di sbieco, a ricaricare il flacone d'acqua di rubinetto e detersivo in polvere. Non venivano uguali, erano senza colori e scoppiavano in un attimo ma presi dimestichezza con la speranza, col fatto che le cose non sono morte, quando pur lo sembrano. E se poi dovessi da quella stessa borsa estrarre un anno direi: 1972. Era ancora tutto intatto: la mia innocenza, gli inverni di spettri e creature, soffiare a gennaio sulle candele; e Pietro giovane, la tabaccheria d'angolo, la poesia nelle Nazionali Esportazioni, come nell'attimo in cui Pessoa scopre di essere stato sciocco, a non capire la vita. E infine una ragazza, che è l'insieme di quelle che ho amato - corteggiandone mille e restando sveglio a implorarne un cenno - all'epoca dei campi rossi, quando giocavamo a tennis con una corda per rete - È passata sotto; No sei un bugiardo: è passata sopra - e una volta uno che non facevamo giocare tirò fuori il pisello e ci pisciò sopra, a quei campi, e dopo ci fece schifo continuare, e finì a sberle. Guardava, lei, al di là della riga dei maschi, tracciata immaginaria per terra, ben ferma nel suo confine di saggezza. Guardava la zuffa deridendoci muta. E io decisi che in quell'istante ne avrei scritto - di lei, del lampo che mi accese in petto e di altre formidabili sciocchezze del genere - per tutto il resto della vita.








Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...