Passa ai contenuti principali

Godiamoci lo spettacolo

E se parlassimo di cinema? E se parlassimo dei miei gusti strambi e dissennati in fatto di attori? Che diavolo di scrittore sarei se avessi un debole per quelli per cui tutti ce l'hanno? No, invece. Ci pensavo ieri sera, nella pancia di una domenica di collina stanca e snuvolata, che m'era preso l'estro di catalogare i dvd, ordinarli per devozione. Spolverarli, perfino. E ho fatto a mente - così, per puro gesto infantile - una classifica di facce, quelle che erano giovani quand'ero ragazzino e che sono invecchiate o morte ora che invecchio pure io. Gli attori che guardo più volentieri sono quelli che mi paiono parenti, tanto che non mi stupirei di vedermeli camminare per casa, aprire il frigo in cerca di una coca, così che quando alcuni di loro muoiono è come se fosse morto un cugino. Ma quando muore un attore soffro di più. Ho fatto le eliminatorie: ottavi, quarti di finale. In semifinale sono arrivati - tautologicamente - in quattro. Americani: tre ancora vivi, benché malconci, e uno defunto. Li conoscono in pochi: magari due sì e due no, tre sì e uno no, o uno soltanto. Raramente tutti e quattro insieme li han presenti, quelli a cui ne parlo. Han fatto film che mi hanno addolcito la vita e mi addomesticano il furore di sopportare gli imbecilli - quelli che attaccano lenzuoli con scritte penose lungo il percorso degli sposi. Il morto è Dudley Moore, musicista, umorista, malato d'amore. Ecco, se rinasco vorrei rinascere lui ma mi manca una delle tre qualità. Ha fatto un film con Bo Derek che si chiama 10. Cercatelo e se lo trovate abbiatene cura: è leggiadro. E poi la casa che abita in quella faccenda dà sull'oceano, è frequentata da amici pederasti che lui cerca di convertire, ed è piena di sole. Uno spasso. Gli altri sono: Steve Martin - Pazzi a Beverly Hills e Sperduti a Manhattan mi riconciliano col mistero salvifico della bizzarria; Richard Dreyfuss - uno dei ragazzini di Stand by me, quello cresciuto, e il biologo de Lo squalo, film che ho visto sedici volte e che mi ha messo in ansia ai bagni di mare; e Matthew Broderick - Wargames - la prima volta al cinema con una ragazzina, è in fondo solo la storia più importante della mia giovinezza. Quindi con essa coincide. Leggera e perfetta, come tutte le cose che restano. Un sacco di inverni ho girato sui canali in cerca delle loro facce, in questi e altri film. E ogni volta che li ho trovati ho chiesto silenzio a tutta la famiglia e le ho suggerito Godiamoci lo spettacolo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...