Passa ai contenuti principali

Storia lunare


Ho incontrato un uomo che mi rassomiglia, salvo per il fatto che sembra più giovane, e l'ho seguito tra le corsie di un ipermercato. Ho pedinato quell'uomo che sembra il me di dieci anni fa, prima della tempesta, ed era come un guardarsi in ritardo, un voltarsi a spiare il tempo tra la stecche larghe di una staccionata, al modo di Scout Finch. Ha compiuto gli stessi gesti miei - i miei di allora, ché oggi ho mutato anche il modo di fare la spesa, di spingere il carrello, e leggo le scadenze adesso con gli occhiali - e a studiarlo mi sono riepilogato, riassunto, fino a ricordarmi meglio cosa ero, chi baciavo al cinema, e la premura con cui sceglievo gli orecchini da regalare. Sospetto che non sarebbe mai nato - quel sosia mio - se non l'avessi guardato; se non avessi insistito nel puntargli gli occhi addosso, così giustificandone la vita. Manifestava un vezzo strano, un'ostinata eccentricità: comprava oggetti a caso. Un pennello da imbianchino, un flacone di emolliente per i panni, rasoi bilama, un colluttorio verde, una pomata antiprurito, una candela profumata, un mazzo di fiori di carta, il puzzle da 500 pezzi di un castello normanno. Ho capito che erano acquisti fortuiti quando - ancora standogli alle costole - ha messo tutta la roba nel portabagagli ed è partito alla volta di un altro supermarket, più in periferia, e laggiù ha cominciato a sistemare tutte le compere sugli scaffali. Riponeva la merce comprata altrove in quest'altro negozio - attento a non farsi vedere dagli impiegati - per categorie esatte - pennelli con pennelli, rasoi con rasoi - commettendo un furto al contrario, un arbitrio della logica, un atto di presunzione inestimabile. Pretendeva di invertire il senso delle cose - io credo, - di confondere il linguaggio degli uomini, per capire se così facendo quegli stessi uomini potessero redimersi. E che fosse casuale, quella pesca comprata, me lo ha confermato quando è venuto a stanarmi: Ciao, me stesso - ha detto avvicinandosi; - hai un'altra storia bislacca da raccontare; lunare, come ti piace. Poi non dire che non ti voglio bene.
E così finendo - beffardo, - è sparito.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...