Passa ai contenuti principali

Narrativa disegnata

C'è insomma questa gestione del tempo, che è da considerare ogni volta. Il tempo di lettura di qualcosa: libro, fumetto, giornale. E non è un tempo che le possiamo dare noi - ai miei corsi di scrittura lo ripeto appena è il caso - ma è un tempo che sta dentro alla sceneggiatura, al pezzo, alla tavola, una cadenza che gli inietta l'autore. Perché l'autore sa come devi camminarci, per goderti le parole e per capire quel che loro ti raccontano: a volte accelera e tu devi corrergli appresso; a volte rallenta, e allora anche te è bene che vai piano. Ne ho avuto conferma leggendo un nuovo fumetto, cui sarò fedele ogni mese. Si chiama Mercurio Loi (Sergio Bonelli Editore), è a colori, è ambientato a Roma. Ma due secoli fa. Me lo sono assaporato lentamente, perché la lentezza è il ritmo - il tempo, appunto - che gli ha dato il suo autore: Alessandro Bilotta. Ad andar di corsa avrei mortificato la densità dei dialoghi, l'ironia che qua e là esplode, il giocare al gatto col topo del protagonista col suo allievo, Ottone; e avrei tralasciato tutto il non platealmente narrato, il suggerito, che pesa quanto l'esplicito, per capire i dettagli dell'avventura e intuirne gli snodi futuri. Così pazientando, mi sono beato dell'emozione di certi scorci della città fiera, magnifica come l'ho vista solo a teatro, ma di cartapesta, con Rugantino; o immaginata nelle Odi Barbare di Carducci, quando il poeta invocava la malaria su chi la involgariva. E avrei malcompreso, se fossi andato di fretta, i collegamenti tra una scena e l'altra, tra una macchinazione e un attentato, tra una confessione notturna con un maggiordomo pingue, una riunione di massoni e un drappello di carabinieri che - rispettosamente - cercano di malavoglia libri da mettere all'Indice dentro la biblioteca di Mercurio, professore con l'espressione paracula, e la faccia a metà tra Robert Hossein e Kermit il ranocchio. Finalmente un eroe dei fumetti bruttino e sgraziato, tra l'altro. Invece, placidamente, come camminando a piedi - metafora della lettura riposata che l'autore suggerisce in prefazione -  ho vissuto dentro la storia, protagonista anch'io come gli spettatori scaltri di ogni buon romanzo. Perché questa è narrativa disegnata - e disegnata magistralmente. In questo primo numero da Matteo Mosca, mentre il numero due, a fine giugno, sarà opera di Giampiero Casertano: non so se rendo l'idea. C'è la bottega di un barbiere nella quale mi servirei; le segrete di un carcere nel quale imbastirei un altro romanzo; tagli di luce magnifici, a proiettare il sole sui sampietrini. Una goduria per gli occhi. E a tutta questa bellezza, le copertine di Manuele Fior fanno da goloso antipasto. Questo è quanto. Perciò vi do un consiglio, prima di piantarmela: leggere per credere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...