Passa ai contenuti principali

Narrativa disegnata

C'è insomma questa gestione del tempo, che è da considerare ogni volta. Il tempo di lettura di qualcosa: libro, fumetto, giornale. E non è un tempo che le possiamo dare noi - ai miei corsi di scrittura lo ripeto appena è il caso - ma è un tempo che sta dentro alla sceneggiatura, al pezzo, alla tavola, una cadenza che gli inietta l'autore. Perché l'autore sa come devi camminarci, per goderti le parole e per capire quel che loro ti raccontano: a volte accelera e tu devi corrergli appresso; a volte rallenta, e allora anche te è bene che vai piano. Ne ho avuto conferma leggendo un nuovo fumetto, cui sarò fedele ogni mese. Si chiama Mercurio Loi (Sergio Bonelli Editore), è a colori, è ambientato a Roma. Ma due secoli fa. Me lo sono assaporato lentamente, perché la lentezza è il ritmo - il tempo, appunto - che gli ha dato il suo autore: Alessandro Bilotta. Ad andar di corsa avrei mortificato la densità dei dialoghi, l'ironia che qua e là esplode, il giocare al gatto col topo del protagonista col suo allievo, Ottone; e avrei tralasciato tutto il non platealmente narrato, il suggerito, che pesa quanto l'esplicito, per capire i dettagli dell'avventura e intuirne gli snodi futuri. Così pazientando, mi sono beato dell'emozione di certi scorci della città fiera, magnifica come l'ho vista solo a teatro, ma di cartapesta, con Rugantino; o immaginata nelle Odi Barbare di Carducci, quando il poeta invocava la malaria su chi la involgariva. E avrei malcompreso, se fossi andato di fretta, i collegamenti tra una scena e l'altra, tra una macchinazione e un attentato, tra una confessione notturna con un maggiordomo pingue, una riunione di massoni e un drappello di carabinieri che - rispettosamente - cercano di malavoglia libri da mettere all'Indice dentro la biblioteca di Mercurio, professore con l'espressione paracula, e la faccia a metà tra Robert Hossein e Kermit il ranocchio. Finalmente un eroe dei fumetti bruttino e sgraziato, tra l'altro. Invece, placidamente, come camminando a piedi - metafora della lettura riposata che l'autore suggerisce in prefazione -  ho vissuto dentro la storia, protagonista anch'io come gli spettatori scaltri di ogni buon romanzo. Perché questa è narrativa disegnata - e disegnata magistralmente. In questo primo numero da Matteo Mosca, mentre il numero due, a fine giugno, sarà opera di Giampiero Casertano: non so se rendo l'idea. C'è la bottega di un barbiere nella quale mi servirei; le segrete di un carcere nel quale imbastirei un altro romanzo; tagli di luce magnifici, a proiettare il sole sui sampietrini. Una goduria per gli occhi. E a tutta questa bellezza, le copertine di Manuele Fior fanno da goloso antipasto. Questo è quanto. Perciò vi do un consiglio, prima di piantarmela: leggere per credere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...