Passa ai contenuti principali

Giusto in mezzo agli occhi

Per gli scrittori la mostruosità è attraente - nel suo senso primitivo di prodigio, beninteso, di cosa straordinaria. E a me ben prima di diventare scrittore già costruiva agguati, tipo quando preparavo l'esame di storia della stampa e scendevo, a giugno, verso i giardini estremi della città, dove la memoria piega addosso all'infanzia, e le pietre sono le stesse ma  le persone che ci camminano intorno no. Lì posavo il libro sopra l'erba, perché alle rotative di Gutenberg preferivo i deliri di Dylan Dog. Il motivo è semplice: mi facevano spazio dentro e ci piazzavano l'inquietudine. Come una mina innescata che non sapevo quando sarebbe esplosa. Lo racconto oggi perché oggi - insomma, negli ultimi tempi - ho ricominciato a leggere Dylan dopo averlo ignorato per anni. Non mi insinuava più, sottopelle, nessuno spavento, non mi spalancava più paure a cui fosse benefico dar corda. Oggi ho ricominciato non perché di paure lui ha ripreso a nutrirmi - le paure archetipe sono tre o quattro: la morte, le malattie, la solitudine, il pop americano - e una volta che le hai smaltite, difficile tornino a darti il tormento. Ho ricominciato perché gli riconosco ancora un valore letterario che disarciona la timidezza di certi episodi. E per il mestiere che da un po' faccio, serve anche questo. All'epoca, Dylan aveva un'arditezza, nell'assunto, che me lo faceva amare: non solo il terrore terapeutico ma il sospetto fondato che i carnefici veri siano gli esseri umani, anziché le creature della notte. Il ribaltamento dei ruoli è uno dei gusti più saporiti di quel gelataio che è il romanziere, e con tutta l'umiltà del caso io lo ricordo appena posso, ai miei corsisti. La mostruosità di Dylan, allora, era lampante: lui è un freak, un nostalgico, un disadattato, un single malinconico - nonostante le mille donne - un fenomeno strabiliante. (Uno che vive da trent'anni con un clown che parla solo per freddure è da compatire o no?) Cominciavo cioè a ragionare da romanziere - e senza saperlo, attratto com'ero dal suo estremismo: sessuale, politico, ideologico, artistico. Ho capito - negli anni e per il tramite di altri autori capaci di esercitare la più disinvolta libertà comunicativa - che potevo raccontare qualunque cosa con il linguaggio più adatto, e che le uniche oscenità, in una narrazione, sono gli elementi che non è necessario metterci, le gratuità. La violenza e il sangue, talora, erano talmente sparati che mi han fatto da maestri: pareva mi suggerissero Non fermarti alle apparenze, il ribrezzo non è il fine ma il mezzo. Quel tipo con la bombetta che ingoia un ombrello e poi gli si apre dentro, e finisce squartato, non è tutto ciò che stai guardando. Per questo Dylan Dog è un'opera, un condensato di cultura, una scuola, un'istigazione a guardare meglio la realtà, a non accettarla come ce la propinano - prefabbricata - ma a smontarla, destrutturarla, e poi ricomporla per una contemplazione indipendente. Beati quelli che raccontano le alternative, allora, beati l'inventore di Dylan Dog e chi gli ha dato retta: autori suonati come lui e lettori incontenti e anarchici, e discretamente ribelli. Beati quelli che raccontando certe mostruosità camminano un poco l'evoluzione, perché aprono i cervelli come una calibro 20 piazzata giusto in mezzo agli occhi.






Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...