Magari il tempo perso a stare male per colpa nostra ce lo rinfacceranno, e ci diranno che siamo stati stupidi, e ci sarà una tassa da pagare per ogni giorno sprecato in commiserazioni del disastro. Per cui, olé, si vive, e si viva come dio comanda, e difendiamoci come possiamo; io presempio a colpi di parole che ambiscono a vesti nuove, e le stanno cercando, perché non mi contento e sospetto di averne diritto, per quanto - di numero e peso - scrivo. Non posso passar la vita a schernirmi, per via che l'umiltà è cautela savia, ma troppa diminuisce, e non conosco nessuno di buona fama che non abbia la giusta percezione dei propri mezzi. Mi piace scrivere per farmi leggere - un'ambizione allegra; è essenziale che mi facciate sapere che vi ho emozionato, in qualche modo. Con le confessioni di questo blog, arrampicate sui ricordi; coi miei tre romanzi sghembi e spassosi; con le storie che improvviso in pubblico e le sceneggiature che fingo di inventare, tratte su da laghi pescosi che si chiamano Scott Fitzgerald e Garcia Marquez, così diversi tra loro, a pensarci. Ci tocca vivere insomma con baldanza, appena scossi da amici che partono per il viaggio più lungo - molto più che appena, ma non possiamo fermarci a rabbrividire, oppure solo un giorno. E scrivendo - vi giuro: faticando sangue - ho capito non solo cosa volevo scrivere ma perfino come. Ho messo una lente davanti alla vita, ingrandendo tutto quel che valeva la pena. E ho visto a volte deformati i posti che ho camminato, gli amori che ho detestato - per il troppo geloso soffrirne, - e spesso più netti, e chiari. Così ho inventato, innestato. Inventato storie matte innestate di verità, di carne, di dolore che mi ha segato in due, che se fossi un fantoccio sarebbe uscita segatura. Ho scelto il piatto più prelibato: la surrealtà, amica sciroccata, confidente, consumatrice di stramberie come arachidi confettate. Sta lì, invisibile, ai tavolini di un caffè, e mi ascolta, e anche se non la vedo sorride. E per mimesi divento invisibile anch'io, che poi è il destino beffardo degli scrittori. Così la mia vista è più acuta e lontana. E davvero - trovato il campo da gioco - non saprei calcarne altri se non artificiosamente.
Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post