Passa ai contenuti principali

La variabile umana

Ho visto finalmente Sully, film di Clint Eastwood con Tom Hanks sulla vicenda, vera, di un pilota di linea, Chesley Sully Sullenberger, che nel 2009 compì un ammaraggio di emergenza sul fiume Hudson, salvando la vita a tutti i 155 passeggeri del suo aereo dopo che i motori erano andati in avaria per lo scontro in volo con uno stormo di uccelli. E l'ho guardato tramite la lente della mia deformazione professionale, cercando cioè il senso della storia, il motivo per cui Eastwood ha voluto raccontarla. E il motivo per cui raccontiamo una storia - spiego sempre, umilmente, ai miei corsisti: cinema o letteratura fa lo stesso - è la ragione primitiva per cui lo facciamo, e per cui raccontiamo proprio quella avventura e non un'altra. Detto questo, ci ho messo un po' a capire perché Eastwood, a 86 anni suonati, sì è preso la briga di girare un film così impegnativo, forse il più spettacolare della sua carriera. Ci ho messo un po' perché il senso si svela alla fine, quando Sully, di fronte alla commissione d'indagine che deve stabilire se ha compiuto l'unica manovra possibile o ha messo inutilmente in pericolo la vita dei passeggeri, parla della variabile umana. I computer, che hanno simulato l'emergenza stabilendo che sarebbe stato meno rischioso tornare alla base, non han tenuto conto - dice Sully - del tempo. Il tempo tra l'avvertimento del pericolo e la decisione da prendere per contrastarlo. La macchina ha agito immediatamente, senza emozioni. Ossia in maniera improbabile, letteralmente disumana. A quel punto Sully chiede e ottiene che la simulazione sia rifatta inserendo tra il pericolo e l'avvio delle misure per combatterlo 35 secondi di tempo. Il tempo che lui e il copilota ci han messo a prendere la decisione di planare sul fiume. E stavolta la simulazione fallisce, l'aereo si schianta sulla pista, tutti, virtualmente, muoiono. E allora lì ho capito perché Eastwood ha girato uno dei film più densi di significato del 2016. Per dirci che l'uomo è importante. Anzi: che è la cosa più importante. E che l'arte non esiste senza l'uomo, e che l'uomo è causa e conseguenza di ogni  estro, di ogni impalcatura. E lo ha fatto da vecchio, dopo un percorso registico comunque coerente, classico e dalla poetica asciuttissima, antiretorica,  essenziale. Perché da vecchi, quando la vita scivola, si dà più valore all'Umanesimo, alla necessità, all'auspicio, di un suo ritorno trionfale. Ed è un insegnamento che tutti noi - che imbastiamo parole tentando di dar loro una direzione - dovremmo tenere a mente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...