Passa ai contenuti principali

Dracula

Non scrivo mai e nemmeno leggo con la musica sotto ma oggi sì, perché mancano sei giorni al debutto e sto nuotando in mare aperto, nella sua poetica, nel suo modo di cantare, di riempire di voce le parole, e poi Canzone per Sergio è il retro del primo 45 giri che mi comprò mio padre. Il primo e l'ultimo, che mi ricordi. Ma faccio anche altro, che diamine, in questi giorni di sogni fitti dopo dense fatiche, di volti che si riaffacciano a nominarli in preghiera, di prove di snuvolamento, di viaggi a conoscere nuova umanità. Mi han detto È affascinante questa tua svagatezza, ma cerco di non approfittarne, salvo quando proprio non posso farne a meno, come stamattina che avevo le mani impicciate di buste di mele, farro e latte fresco e sono andato a fare shopping - come faccio solo quando l'armadio sta per morire di inedia - e al momento di pagare ho posato tutto sopra il tavolo, e la cassiera mi ha guardato e compatito. Poi non trovavo il bancomat, la signora ha osservato Io sarei già in agitazione. No, non per uno sciopero: perché avrei paura di averlo perso, ha precisato, come le avessi dato l'impressione di non aver capito. Le mele sono rotolate giù dal tavolo, e una - una Pink Lady - si è infilata nella coppa di un reggiseno in saldo. 
Comunque dicevo: l'umanità. Mi ci ambiento sempre più agevolmente, da che trafficare parole è diventato un mestiere, da fatuità che era. E per questo tocca esser bendisposti, e allegri, agli occhi della gente. Che non mi pesi - anzi sia diventato un gesto spontaneo, sincero - è una scoperta su cui non avrei scommesso un centesimo. Così, parlando di libri come fossero cosa viva, mi avverto a rigurgitare sospetti che avevo ingoiato senza gustarli. Fuor di metafora - ché dopo un po' rompono le palle: - significati di storie che mi avevano solo sfiorato. Come Dracula, ne parlavo giusto ieri. Il più grande melodramma camuffato d'orrore sia mai stato scritto. Una roba d'amore con qualche tonnellata di particolari che disorientano. Ma anche ho capito, parlandone - e lo avevo evidentemente sempre saputo ma era un sapere zitto, - perché Bram Stoker l'ha svolto in forma epistolare: perché gli servivano dei testimoni. Perché se tutti vedono la stessa mostruosità, la stessa interruzione del razionale, quella mostruosità è probabile. Anzi: è vera. Se tutti vedono il vampiro, il vampiro esiste. E allora fa una paura della miseria. Un sentimento, cioè. Lo propaga, addirittura, come un incendio. E trasmettere - mi venisse un colpo se non ci credo - è gesto estremo e fine ultimo dell'utopia di tutti i narratori.




Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...