Passa ai contenuti principali

Il senso del tutto

Salendo in collina incontro a mezza via una casa che m'infantasisce, giacché in mezzo al tetto s'apre una terrazza dalla ringhiera circolare da cui mi piacerebbe osservare il mondo, e la strada che sgomitola, e i viandanti che rischiano la pelle a costeggiare la ripa. Non mi fermo mai, perché fermarsi vorrebbe dire infatuarsi troppo, e scontentarmi di quello che ho, che non è poco. Pure rallento, e ricordo che là sotto a quella terrazza fino a un po' di tempo fa c'era il forno di un camorrista napoletano che faceva una pizza bianca da premio letterario: una poesia, insomma. Ci venivamo la domenica, fino a che non gli bruciarono il locale, quando già la fine era cominciata ma fingevamo di non accorgerci del baratro, dei bollettini medici da leggere tra le righe. Ancora ricordi, per cui, che credevo mi appesantissero e invece no, il contrario, mi fanno far pace col passato, con le malinconie che ambivano a essere sensi di colpa e coi sensi di colpa che s'auguravano  malinconie. Ho barato per troppo amore verso me stesso, sono colpevole, ma senza egoismo non ci sarebbe niente: nessuna donna corteggiata, nessun capezzolo succhiato, nessuna scrittura, nessuna evoluzione, nessuna luce. Io giuro per questo che la vita sia alleggerirsi, come a primavera che ti spogli di una maglia improvvisamente di troppo; delle ansie a intermittenza, dei presagi di malattie che può darsi nemmeno arriveranno, dei rovesci della fortuna, fatua puttana che se si presentasse a Wimbledon farebbe cappotto. E credo che la vita meriti rispetto e un poco di sfrontatezza. Alleggerirsi è sforzo di volontà, filosofia, gioco. Riascoltare un vecchio vinile che non conosce nessuno e insuperbirsi di una bellezza solo tua. Perché la realtà fa orrore, rende mortali, inaridisce la scrittura: sbisacciarsi, disarcionarla di groppa - una razione, almeno, una porzioncina - ringalluzzisce i romanzi che scriviamo. I romanzi che siamo. Come martedì, che stavo a Narni - primo amore tradito cento volte, che mi ama come non l'avessi mai fatto -  e nell'isola del dopopranzo ho buttato una voce a i miei: Esco, vado a fare un giro, e mio padre Vengo anch'io, e sembrava Jannacci resuscitato. Questo entusiasmo, dal bastione inespugnabile che è sempre stato, mi suona inedito, ma vi pare che non l'ho accolto come una grazia tardiva? Così - come quella stessa grazia che chiedi a vent'anni e ti esaudiscono a cinquanta -  mi ha portato quasi fossi uno stupido turista per vicoli, perché quando doveva lo ha fatto raramente. E sconfinati da un arco a una discesa disegnata di ciottoli mi è apparso un altro arco, il camminamento di una casa tra il gabinetto e lo studio, un corridoio sospeso, ritinteggiato di rosso bruciato, una resistenza alla morte, una barca rovesciata e pendente sulle teste che rimarrà quando chi l'ha rianimata sarà polvere. Ed era là davanti ai miei occhi come mai visto, come finalmente apparso, il senso del tutto: fare. Ciò che dobbiamo, ciò che sappiamo, ciò che vogliamo.







Salva

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...