Passa ai contenuti principali

Periscopio

Non conosco nessuno che non abbia un peso che lo attarda, lo fa disattento alle cose, e che si sveglia con lui, gli si veste accanto, e pretende che lo trasciniamo. So di persone cui grava per un centesimo; altre per cui è un fardello di piombo, e a volte snuvola come vapore, s'assottiglia come la fesa di tacchino, - mi rimbomba ancora il suono del batticarne del macellaio, che ero ragazzino e mia madre mi mandava in quell'antro odoroso di cervelli e sangue - ma poi riecco che avvampa, fa l'imboscata quando sei a studiare speleologia in una grotta amica e ti guasta il divertimento. Io ci scendevo a patti col mio avvilimento, qualche sera dei miei pochi anni, e lo bagnavo di euforia, come fosse sulla traiettoria di uno spumante, e succedeva che rincasavo dopo averlo disarcionato, gli cospargevo la sella di scivolina, così che il giorno dopo facesse fatica a rimontare. 
Succedeva quando per un dolore al petto, una febbre cocciuta, andavo dal medico - Marcello Cicogna -  un'andata in discesa e un ritorno in salita, all'opposto dei miei stati d'animo. Facevo anticamera tra signore itteriche e neonati in polmonite, e leggevo Panorama, ma solo le pagine con le donne nude. Si chiamava Periscopio la rubrica con le tette al vento, e qualcosa di più spinto che osavo sperare ci fosse e che non sempre c'era. Una caccia al tesoro, tenera e pelosa che mi ingannava i minuti. Poi entravo e declinavo il malanno, Marcello mi tastava e rassicurava: non avevo il cancro - come ho sospettato sulle centocinquanta volte solo prima dei diciotto - bensì una malcelata tendenza all'ipocondria, facile da diagnosticare e difficile, difficilissima da curare. Oggi ho altri fardelli sciocchi e vili - un paio, non di più, che pure mi amano tenaci e non si fidano a lasciarmi solo. Però li combatto: mica gliela dò vinta. E capitano così giorni di rischiaro, di gioia innaturale. Sacche di folle felicità. O spaventi ilari più minuti, come leggere Dylan Dog in una stanza cieca e riscoprirlo necessario dopo anni di indifferenza. Ne ho impalcato il romanzo nuovo, di risanamenti, e a dio piacendo prima o poi qualcuno lo leggerà, facendomi ancora e per un attimo felice. Se adesso capita che m'avvinghi una gelosia, un tramestìo di umori molesti, rifaccio la strada del mio amico medico - sta in pensione, ma è sempre un signore - e simulo un accidente. Entro in quello stesso portone, sosto due minuti e ne esco resuscitato. Che poi vuol dire anche dare un senso alla mutua e alla sua presenza nel mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...