Passa ai contenuti principali

La mitezza

Mi volto talora soprappensiero, in posti affollati, e mi trovo davanti qualcuno, come stamattina - al caffé dove incominciò la mia seconda vita - che mi cammina contro senza immaginare ch'io faccia dietrofront. Un niente prima del frontale mi scuso e sorrido, allora, lo evito, e ricevo in dote un piccolo altro sorriso di resto e un Prego che rincuorano. Oggi, una ragazza magra e graziosa accompagnata da un energumeno, tanto che sembravano dispari come pochi. E a parte questo, eccola, l'unità di misura degli uomini: la mitezza; non può essercene altra di pari sostanza, per gli animali civili che crediamo di essere. Pure, è perfettibile; pure non basta da sola a cambiare il mondo; ma è essenza e nerbo dell'ambizione a redimerci. Che meraviglia, la mansuetudine! Si sposa col gusto che c'è a perdere tempo, un'ora e mezza fermo in macchina, davanti alla Coop, ad aspettare mia figlia e ascoltare Vecchioni, a saltare le tracce fino a trovare quelle più necessarie, tipo Leonard Cohen, tipo La stazione di Zima. Stasera, mentre scuriva il cielo dietro l'ospedale, mentre almanaccavo la mia vita da romanzo e ho proseguito Austin Wright fino a pagina centosettanta, per sapere se il sospetto che ho avuto guardando Animali notturni sia fondato - che cioé lo sceriffo Andes ne sappia più di quanto dica - ero effettivamente in pace. Ammetto che occorra esserlo, per diventare mansueti, altrimenti il furore ci mostra gli altri - e agli altri - come avvoltoi. Ma appunto la mia vita da romanzo oggi ha preso il posto dei romanzi che scrivo, di tutti gli accartellamenti nei quali stipo il materiale che serve, dentro la testa, nel disordine logico che poi me lo fa ritrovare limpido quando occorre dargli uno scheletro e una carne, un significato e una grazia, una catena cronologica di eventi, ed ero per così dire leggero. Stanco per aver fatto forse troppo l'amore negli ultimi tempi ma vivaddio, d'una stanchezza che comprerei, se la vendessero. Mi sono goduto i minuti come fossero gianduiotti, uno via l'altro, fino a ricordare quando altre persone, di recente, sono state mansuete con me: Daniele, l'impiegato del Caf che mi evita di pagare un ravvedimento non dovuto; il pizzaiolo che mi accorda di buon grado il rinfresco per la presentazione del quattordici; la commessa dai denti bianchi che mi chiede cortese se voglio tre cucchiaini a quattro e novanta, ché con la mia spesa da venti euro ne ho diritto. Non li voglio, ma non è questo il punto. Il punto è come me li offre: con mansuetudine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...