
- Prego? Dice a me?
- Chi altri? Lei non è forse Francesco Franceschini?
- Sono io. Mi ha visto in tv?
- Non la guardo.
- Capisco. Mi scusi ma vado di fretta…
- Non è vero. Lo dice sempre quando la fermano per strada.
- Lo dicono tutti.
- Lei che si confonde con la massa mi mancava. Una figata…
- Che diavolo ne sa? Mi conosce?
- Indirettamente.
- Davvero: mi perdoni. Devo scappare.
- La perdono.
- Prego?
- Ho detto che la perdono…
- Uff…
- Già…
- Va bene.
- È sicuro?
- Ho detto che va bene.
- Tanto meglio.
- Ok. Cosa vuole vendermi? Manuali d'orticoltura, telefoni, erba, abbonamenti in palestra?
- Le sembro una piazzista?
- Onestamente no.
- Bontà sua.
- E quindi?
- Gliel’ho appena detto: non vendo nulla. Al massimo offro. Rassicurazioni.
- Ha detto che non vende nulla e invece vuole rifilarmi una polizza!
- Ma scusi: è scemo?
- Ma come si permette…
- O è scemo o è sordo…
- La smetta!
- Ho detto rassicurazioni, non assicurazioni…
- Ah…
- Andiamo bene…
- È che sono uno scrittore.
- E cosa c’entra?
- Siamo un po’ distratti, a volte.
- Immagino. Comunque veniamo a noi, vuole?
- Sentiamo che s’inventa.
- Oh, finalmente. Dicevo: lei chiede delle rassicurazioni. Me ne sono accorta: lo ha detto stamattina.
- L’ho detto stamattina? In radio? Non ricordo…
- Non in radio! Che cavolo c’entra la radio? Ho forse parlato di radio? E benedett’uomo!
- No, è che pensavo…
- Lei non deve pensare! Deve solo starmi a sentire cinque minuti. Ce la fa a starmi a sentire per cinque minuti?
- Ce la faccio.
- Lei ha chiesto, anzi ha pensato di chiedere delle rassicurazioni sul dopo…
- Freni, che diavolo… Che diavolo ne sa…?
- In macchina, stamattina, mentre cercava parcheggio e cantava oh oh, cavallo, oh oh…
- La conosce?
- Embé: se non la conosco io…
- Non doveva essere nata, all’epoca. Quando uscì la canzone, dico.
- Ero nata, ero nata…
- Se li porta bene, gli anni. Complimenti.
- Non faccia il cascamorto, siamo qui per altro.
- Ok.
- Concentriamoci sul dopo.
- Non ho ancora capito come diamine…
- Non ci badi: non è importante. Lei pretende rassicurazioni. Sono qui per dargliele. È uno strappo alla regola.
- Perché?
- Perché mi piace quello che scrive.
- Sul serio?
- Sul serio.
- Grazie.
- Prego. Lei non sopporta l’idea di perdere tutto, non è così? Perdere alcune cose va bene, ma tutto, di un lampo, è una prospettiva che le appare insopportabile.
- Senta, ragazza, lo scherzo è durato fin troppo...
- Qui non scherza nessuno. Risponda alla domanda.
- Lei è suonata.
- Glielo concedo. Ma mi dia retta lo stesso.
- Sportivamente, dice? Così per fare?
- Esatto: per giocare il tempo.
- Mmh...
- Sto aspettando...
- E giochiamolo, 'sto tempo!
- Alla buon'ora.
- Va bene. Se si trattasse di perdere pure la gran parte, ma che mi rimanesse un desiderio, un istinto, lo accetterei.
- Definisca istinto.
- Spalancare la finestra della mia camera, nella casa dove sono nato, e scoprire che c’è ancora luce, perché è arrivata l’ora legale. Una cosa infantile. Però...
- E uno.
- Aspettare mio padre la domenica, che viene a vedere la partita, e intanto sfaccendare, mettere su il caffé...
- E due. Altro?
- Un mucchio di cose.
- Riassuma.
- Giocare a pallone nel campo dietro il torrente, con Gastone, Mauro e Luca. Andare al cinema da solo. Scrivere di malinconie. Andare a Roma in treno a dare l'esame di storia dell'arte. Scrivere un’altra lettera d’amore, quella definitiva. Camminare sulle mie gambe, perché finché uno cammina sulle sue gambe non è fottuto…
- Ci posso lavorare.
- C’è dell’altro.
- Spari.
- Guidare fino al mare più nostalgico e stare lì senza fare niente, seduto sulla sabbia, d’inverno, ma un inverno mite. E poi rifare tutta la strada che facevo da ragazzo, dalla spiaggia alle villette a schiera, e rivedere tutto con calma: posti, persone, amori persi, amori non colti, pranzi al ristorante. L'odore delle sale da banchetto, ha presente? Prima della cerimonia e subito dopo. Le tovaglie immacolate e poi sporche di vino. Fanno un profumo di infanzia.
- Cominciano a essere un po’ tante cose.
- Non mi ha detto che c'era un limite.
- Non c'è, ma si deve contentare lo stesso. Deve recintare le pretese.
- Non ci sono mai riuscito. I desideri mi scappano da tutte le parti.
- Lo so. Sono una sua fan. Leggo tutto quello che scrive, tutte le virgole. Però credevo fossero di meno. Quelli essenziali, dico.
- Ben gentile. Ma tanto lei può farlo, no? Accontentarmi, intendo. Non ha nessuno che la controlla, che le pone delle condizioni. Sempre per stare al gioco, s'intende...
- Sa un accidente lei…
- Non si inalberi. Allora? Ci conto?
- Non le prometto niente. Ma ci proverò.
- Grazie di cuore.
- Grazie a lei.
- Di nulla.
- Arrivederci, allora. Ma non tanto presto.
- Arrivederci...
- ...
- ...
- Ohi, ascolti.
- Sì…
- Una cosa.
- Mi dica.
- Ho qui una imperdibile, irrinunciabile offerta per un fondo pensione. Le interessa, per caso, in vece di quello che ha chiesto?
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post