Passa ai contenuti principali

Legittima difesa

Piovono giorni a centinaia, grossolanamente uguali e impercettibilmente diversi, e in ognuno trovo uno spiraglio di passato e una curiosità nuova - un romanzo da portare a casa e incamminare nel covo della lettura: l'angolo di sala che mi spetta, la mia poltrona traslocata e la lampada a stelo, che sono tutto il mondo che esiste dopo cena. Vivo così come un elastico, e il presente è sempre un rammento smarrito o un progettino a breve termine, cosa che mi procura il sospetto ansioso di chi non è fatto per l'adesso. Già so che questi anni in cui vado ad aspettare mia figlia al terminal bus diverranno attimi che mi spaccheranno il cuore quando sarà via: universitaria, o sposata, e unica titolare della sua vita. Scenderò lo stesso: da questo condominio imboschito alla piazza della festa, del mercato del venerdì; arriverà il pullman e lei non ci sarà: sarà a Londra, Nuova York, a pretendere da altre persone che non sarò io la constatazione rispettosa della sua esistenza. Ecco l'elastico. Per via che questo presente mi tende anche indietro, mentre succede, ad altre epoche, cinicamente prossime o perdutamente lontane; la stessa scena dell'attesa di Susanna, pochi minuti all'una di un giovedì di fine ottobre, il parcheggio della Guglielmo Marconi, e quelle parole, pronunciate al telefono da oncoematologia, ma in realtà da un cerchio scabro dell'inferno: Alessandra se ne sta andando. Mi ci sono graffiato la pelle, ma portavo la giacca: non l'ha mai visto nessuno. O invece mi tende allo spasimo e aggancia - come ci fosse un chiodo - a una parete dell'infanzia; lei, l'infanzia, di questi tempi fibrillava, per una felicità che il mondo non mi ha più mostrato. Non con quella limpidezza almeno, che mi faceva scordare la morte; che non me l'aveva ancora fatta conoscere, perfino. Io non ricordo quando ho capito di dover morire: se nel '73 o un soffio dopo. Ma pur quando l'ho capito era un futuro talmente nascosto e un concetto così incomprensibile che non me ne feci avvilire. Dopo sì, ma non mentre scendevo al sottoscala e l'albero di Gino crepitava muto le luci, e dal muschio secco scappavano le bestioline, coleotteri apocrifi cacciati in malo modo dal presepio. Lì ho creduto nell'immortalità per il semplice fatto che pensavo quelle sciocchezze vivessero per sempre. Oggi - che sia benedetto quest'oggi che mi trova ancora vivo - i posti di tutta questa mia vita piena, sopra cui sono precipitati sentimenti che mi hanno sommerso e salvato, sono intatti ma - vi assicuro -  sfiniti, sfiancati. Ho succhiato loro tutta l'energia che avevano e ne ho scritto. Forse li ho inariditi. Non l'ho fatto apposta, giuro. È stata legittima difesa. Ora quando li frequento chiedo loro una voce che ho già sottratto, che è la mia, e mi avvilisco del furto che ho commesso, e li maledico per tutte le volte che - dissennati - mi hanno assecondato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...