
Piovono giorni a centinaia, grossolanamente uguali e impercettibilmente diversi, e in ognuno trovo uno spiraglio di passato e una curiosità nuova - un romanzo da portare a casa e
incamminare nel covo della lettura: l'angolo di sala che mi spetta, la mia poltrona traslocata e la lampada a stelo, che sono tutto il mondo che esiste dopo cena. Vivo così come un elastico, e il presente è sempre un rammento smarrito o un progettino a breve termine, cosa che mi procura il sospetto ansioso di chi non è fatto per l'adesso. Già so che questi anni in cui vado ad aspettare mia figlia al terminal bus diverranno attimi che mi spaccheranno il cuore quando sarà via: universitaria, o sposata, e unica titolare della sua vita. Scenderò lo stesso: da questo
condominio
imboschito alla piazza della festa, del mercato del venerdì; arriverà il pullman e lei non ci sarà: sarà a Londra, Nuova York, a pretendere da altre persone che non sarò io la constatazione rispettosa della sua esistenza. Ecco l'elastico. Per via che questo presente mi tende anche indietro, mentre succede, ad altre epoche, cinicamente prossime o perdutamente lontane; la stessa scena dell'attesa di Susanna, pochi minuti all'una di un giovedì di fine ottobre, il parcheggio della Guglielmo Marconi, e quelle parole, pronunciate al telefono da oncoematologia, ma in realtà da un cerchio scabro dell'inferno:
Alessandra se ne sta andando. Mi ci sono graffiato la pelle, ma portavo la giacca: non l'ha mai visto nessuno. O invece mi tende allo spasimo e aggancia - come ci fosse un chiodo - a una parete dell'infanzia; lei, l'infanzia, di questi tempi fibrillava, per una felicità che il mondo non mi ha più mostrato. Non con quella limpidezza almeno, che mi faceva scordare la morte; che non me l'aveva ancora fatta conoscere, perfino. Io non ricordo quando ho capito di dover morire: se nel '73 o un soffio dopo. Ma pur quando l'ho capito era un futuro talmente nascosto e un concetto così incomprensibile che non me ne feci avvilire. Dopo sì, ma non mentre scendevo al sottoscala e l'albero di Gino crepitava muto le luci, e dal muschio secco scappavano le bestioline, coleotteri apocrifi cacciati in malo modo dal presepio. Lì ho creduto nell'immortalità per il semplice fatto che pensavo quelle sciocchezze vivessero per sempre. Oggi - che sia benedetto quest'oggi che mi trova ancora vivo - i posti di tutta questa mia vita piena, sopra cui sono precipitati sentimenti che mi hanno sommerso e salvato, sono intatti ma - vi assicuro - sfiniti, sfiancati. Ho succhiato loro tutta l'energia che avevano e ne ho scritto. Forse li ho inariditi. Non l'ho fatto apposta, giuro.
È stata legittima difesa. Ora quando li frequento chiedo loro una voce che ho già sottratto, che è la mia, e mi avvilisco del furto che ho commesso, e li maledico per tutte le volte che - dissennati - mi hanno assecondato.
Commenti
Posta un commento
Grazie per aver commentato il mio post