Passa ai contenuti principali

Donne e scrittori


È bello il freddo, fa nitide le cose, le precisa. Mi da modo di vederle più chiare, nette, e sorregge il mio ingrato dono di raccontarle. Lo scrittore è uno che ha sempre parole altre - più esatte - rispetto alla gente senza pretese. Che è quella generalmente felice, desta appena al presente,  avversaria delle smanie di precisazione di ogni dannato artista. Io il freddo lo preferisco per quello: mi ricaccia dentro al mio destino, mi ricorda cosa sono, di cosa dispongo - un magro talento - e che devo usarlo a più non posso. Non crediate sia gratificante sentir dire da mia figlia che la prof di Scienze le ha chiesto se insegno italiano solo perché ho usato un congiuntivo. Spero che rimanga - le ho detto, allorché lei mi ha confessato di esser precaria, e da lì è nato tutto. Uno non può davvero girare in incognito che ugualmente viene subito riconosciuto. Così la metafora dell'inverno, coi suoi contorni micidiali, che assomigliano più le cose alla verità, mi viene in soccorso. L'inverno mi facilita a raccontare le cose, me le avvicina; l'estate le sfoca, e i contorni sfumano, s'impoltigliano gli uni agli altri, così che un orizzonte diventa mare, un mare tramonto viola, un gabbiano l'ala di una stella e poi una vela, e il ricordo insopportabile di un altro tempo. Sono infelicissimo e felice nello stesso istante, parziale e completo, aguzzino e prigioniero, sono stupito da me stesso, da quel che scrivo, eppure me ne vergogno, assecondando la mia natura di doppio, e vorrei che mi chiedessero più autografi, e quando me li chiedono non ho la penna, e faccio dediche tutte uguali. Ieri ho letto in pubblico un racconto di Neil Gaiman - Il prezzo. Parla di un uomo che ha una famiglia e un gatto. Il gatto tutte le notti difende quelle persone dall'assalto del diavolo. L'uomo vive spaventato: quando il gatto soccomberà, il diavolo gli entrerà in casa, e tutta l'acrobatica armonia impalcata con le persone che ama sarà in pericolo. Alla fine della lettura un uomo mi si è avvicinato, ha guardato il libro e ha chiesto: Ah, Neil Gaiman. È lei? Ero tentato di rispondere , per quella vanità insopprimibile che - latente - mi complica talora il cammino. Alla fine mi ha riempito di complimenti per come avevo letto. Si direbbe che fa radio - ha aggiunto. Almeno una cosa l'ha azzeccata. Insomma, è come quando fai un regalo di abbigliamento a tua moglie. Giura che le piace quel pantalone ma non lo indosserà mai, neanche se muori. O forse appena dopo, al tuo funerale. Perché le donne amano comprarsi i vestiti da sé. E gli uomini che non l'hanno ancora capito è meglio che si diano una svegliata. Scrittori e donne hanno la stessa presunzione di buon gusto: parole e abiti non fa una gran differenza. Mi consolo pensando che se fossi nato femmina sarebbe stata una miscela probabilmente letale per chiunque mi si fosse avvicinato.







Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...