Passa ai contenuti principali

Sostare

Sostare e so stare io dico che sono fratelli, li hanno separati alla nascita, per via che chi sosta sa stare, lo fa evidentemente per il gusto, come io in un'altra vita, a tavola. E allora ve lo racconto non perché pretendo che vi interessi - anche se lo spero - ma per resistenza. Resistenza al tempo-liscivia che lava i miei ricordi sporchi e me li ridà immacolati, che non ci faccio più niente. Resistenza agli anni, all'avvenire che mi tira la giacca. Io all'avvenire ci tengo, sennò non intuberei tante impalcature, ma voglio andarci con più memoria che posso incollata al sedere. Per cui vi racconto di quella tavola, che erano tante ma sempre la stessa, cambiavano talora i commensali, e quando cominciarono ad assottigliarsi la stanza dov'era si abbuiò, tolsero la tovaglia, e i tarli presero a roderla. Il bello era appunto sostarci, là attorno. Dopo il caffè o appena prima, aspettando che salisse, con le briciole che Pietro rastrellava col coltello, io che rompevo le noci e intingevo i gherigli nel miele, Mauro che parlava di politica e chiedeva se questo o quello erano ancora vivi - lui che viveva già lontano, e gli arrivavano gli echi di Narni come da una frontiera selvatica. 
Le bucce dei mandaranci Gino le buttava nel fuoco, e morendo sfumacchiavano e odoravano, come innocenti al rogo; Gastone scappava al piano, in un'ala gelata di casa, e Bach arrivava lassù, nelle pause di parole. Rita e Gina e Mara spicciavano; rimaneva -  collosa - una scheggia di torrone, il paniere di molliche, e a quel punto qualcuno versava il caffè: tutti bevevano, io annusavo. Lo compravano alla drogheria dove avrei lavorato gratis - garzone da romanzo -  per quegli odori di spezie che mi facevano tenera la vita, e l'aspetto di bottega di Natale anche d'estate. C'è ancora: scrigno per gaudenti incastrato al vescovado, sfregio nell'ipocrisia. Mi ci intossicavo di carrarmato perugina, lontano dagli occhi di tutti. Oggi ci passo davanti col palato nostalgico, e di tanto in tanto entro. E talvolta sosto ancora, alla tavola che si è apparecchiata ai miei anni moderni, e racconto a chi c'è di quelle volte. Non c'erano, c'erano tutte altre persone, mi capiscono e non mi capiscono. Mi sopportano, sorridono, cambiano argomento. Io del resto ho indugiato così tanto a quei dopopranzo che ne trattengo - avido -  il sospetto, il divertimento. Trattenersi e in-trattenersi sono due altri fratelli che si detestano o amano, a seconda delle circostanze. Stavo perché mi rasserenava, ché ero affetto da malinconia già allora - ma intimamente, senza sbrachi. E tutti quelli che arrivavano in ritardo erano un tepore rinnovato, un aggiungere coperti, uno scappottarsi, uno snevarsi. Costruivano - benedetti - il senso intero della mia scrittura di oggi senza averne il minimo sospetto.















Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...