Passa ai contenuti principali

L'attimo furente

Dopo tanto clamore, risonanze magnetiche a Rieti, Pet a Foligno, oggi mi sono risvegliato qui - sciolto il torpore pomeridiano - in una stanza da letto senape che da su un orto di fichi piccoli e saporiti, solo ma appena per un attimo, e non più perversamente, alle due e ventiquattro di un sabato settembrino. Fino a quattro anni fa e a partire dai tre anni precedenti ogni risveglio era un tuffo in una pena infinita, come se la pena, il terrore, fossero una piscina immane. Chi non ci ha nuotato mai non sa di che parlo, beato lui. Il problema non era dove andare a mangiare, che film vedere, se era il caso di far l'amore due volte nello stesso giorno - cosa che a volte sembrava impudica e per questo sana - ma se le plasmacellule monoclonali avevano colonizzato o no un nuovo tessuto. Lo capivamo dall'emocromo: tre prelievi a settimana. Anzi, ce lo spiegavano, interpretando i numeri come pareva a loro, e tenendo nascosta o svelando - per cinismo, indifferenza - la verità. Come sono arrivato qui, in questa camera da letto senape? Dove ho trovato la forza? Scendo a patti con la memoria, come gettare indietro con un movimento del collo i capelli bagnati per asciugarli al sole, e li rivedo, gli anni. Non tutti e non tutti distintamente; li confondo, sovrappongo. E rivedo Alessandra sul treno, di ritorno da Roma, io a leggere e lei a dormire sul sedile, o il contrario. L'unica volta che presi più di lei cos'era? Antichità medievali? Può darsi, chi si ricorda. Comunque una volta arrivai a trenta e lei a ventotto. Lo stesso esame, dico. Il mio gol della bandiera. E i pomeriggi torridi che sfiancati viaggiavamo a cercare ombra e acqua: me li ricordo, anche loro. E la volta che le dissi Andiamo a vivere insieme, e pensava scherzassi perché mi guardò con diffidenza. 
Io lo so perché non sappiamo il futuro. Perché non avremmo il coraggio di fare quel che facciamo, sennò. E di nemmeno pensarlo. Pure, a quegli anni  magri d'anni vorrei tornarci, col corpo di allora e la testa di oggi. Mio dio, quante volte l'ho scritto, desiderato. Con tutte le cose accadute già in memoria, come un presuntuoso computer. Ma con l'atteggiamento di chi le ignora, e ancora pratica la speranza come una possibilità. Guarderei Alessandra come non l'ho mai guardata, perché saprei di averla persa prima che perfino le cause della perdita si fossero messe in moto. Quelle striature sul fianco, come di chi ha grattato la pelle contro un muro scabro. E sarebbero occhi che non ho mai adoperato, in ventisette anni. E le mie parole sarebbero più opportune, più sincere.
Comunque a un dato momento lo strazio si commuta in furore: e quello è un altro 25 aprile. Un attimo di rabbia e a un centimetro dalla rassegnazione ho capovolto il destino, come un cilindro di sabbia nel secchiello. La camera senape e la pianta di fichi dolci sono altre conseguenze: premi, meriti, io penso. Oppure era anche questo, destino: questa ribellione. E io che mi credo tanto forte non ho fatto che assecondarne l'indecentissimo disegno.









Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...