Passa ai contenuti principali

Due persone che stanno insieme

Novità del romanzo (spero) imminente: è più breve degli altri perché ho avuto presto la percezione di dovermi fermare - era rotondo così - e ho scritto per la prima volta in terza persona. Niente io narrante interno ma l'io onnisciente che sta fuori, si fa i cavoli di tutti e pontifica, ma con discrezione. Insomma, una roba inedita che mi sono divertito e ho faticato a scrivere, perché volevo che tutto fosse più esatto, cosa che ha prodotto - mi pare - una piccola crescita letteraria del mio artigianato, come un vestito un po' più di pregio rispetto agli altri due. Ho di che cambiarmi per una sera di gala, se vogliamo perseverare nella metafora, e posso mettermi in tiro. Confesso che le novità non finiscono qui, c'è anche una certa qual atmosfera thriller - un omicidio, un'indagine, un gruppo di sprovveduti investigatori - ma sconclusionata, sghemba, divagante e tragicomica come piace a me. D'altro canto è il pretesto e non il fine, e quindi seguirete tre donne e tre uomini che mentre tentano di capire chi ha ammazzato chi fanno, disfano e progettano molto di più. E parlano, raccontano, si pentono, confessano sconcezze, s'inteneriscono, s'avventano l'uno sull'altra come affamati. Tutte le memorie che avevo riposto negli anni dentro certi bauli inchiavardati le ho prese e spalmate sulle anime dei personaggi nuovi,  le ho - per così dire - noleggiate loro, ma sono mie, restano le mie. Non ci sono i nomi dei posti dove ho aperto una piccola bottega di nostalgie, dove ho mangiato datteri seduto sulla soglia di un olivaio, dove ho contato gli orecchini fuori da una chincaglieria, dove ho guardato le luci del porto a galleggio nell'acqua scura, ma sono lo stesso riconoscibili, con un po' di acume. E poi ho raccontato una cosa che tra le altre mi premeva più ostinata: due persone che stanno insieme. Insieme seriamente, voglio dire, insieme per scelta. Cosa fanno e cosa no, cosa vorrebbero e cosa dovrebbero tentare. Una cosa l'ho capita, e ho cercato di raccontarla. Due persone che stanno insieme con le intenzioni migliori bisogna che sappiano quando e dove fermarsi, nell'esercizio delle libertà. Che non è solo rimaner mansueti al cospetto delle tentazioni; non averne - anzi - perché ci si scopre bastevoli. Ma è trattenersi dal parlare di una cosa se all'altro non interessa, per esempio. Fare sempre un passo indietro anziché avanti. Astenersi dal protagonismo, dal monopolio degli argomenti. Si fa una relazione sbilenca, in caso contrario, e qualcuno ne esce infelice. Se io racconto di quel che preme a lei e lei di quel che preme a me, invece -  coi tempi equamente misurati e assunto che le parole in una relazione come dio comanda sono imprescindibili -  la vita può perfino diventare appassionante come un romanzo.




Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...