Passa ai contenuti principali

Con tutto il cuore

Chissà a chi parla l'orologio a muro quando muove i secondi col ticchettìo perverso in una casa vuota. Sessanta passetti al minuto, tremilaseicento ogni ora, in una casa morta, parole a nessuno, il pianoterra più fresco - quello di sopra, dove stanno le camere, un rovo d'aria incendiata. Sono le sillabe del tempo che cammina, quei tocchi; basta cambiare una lettera e diventano tacchi, come quelli sbattuti dal passo dell'oca, e se arrivi e spalanchi le imposte e appena si spegne il rumore che fanno - se non le trattieni - ti mettono addosso la stessa tristezza. Anche noi siamo orologi - pensavo - e facciamo cose a nessuno, parliamo al vuoto, certe volte, imperterriti a perseverare passioni insensate. L'orologio in campagna batte il tempo a prescindere; per tutto l'inverno ha tenuto il conto fino a questa vasca di sudore che non capisco come la preferiate, lo ha conservato, ha mantenuto l'andatura per servirci l'ora appena ci fossimo degnati di tornare. E ritornare ogni volta è una festa - col cane orfano che pure ha padroni, ma se ne infischiano, e sarebbe per lui meglio esser randagio - che gira attorno e sfamiamo. E ripartire ogni volta è una malinconia, perché lì si respira, si legge, si fa l'amore, la rete non l'hanno inventata, appena è stagione si va a mirtilli e si torna graffiati, e alla sera si beve alla nostra e al tramonto, coi piedi sulle sedie di plastica, e si mangiano pezzi di frutta impastati al gelato, e poi si ridono grasse risate e si rifà l'amore. Eppure certe volte per rimandare il ritorno apro i cassetti, e trovo. I pezzi del passato sono schegge che ti arrivano addosso come da una bomba che scoppia in un campo. Ieri: una cartellina marrone, e non avevo idea di quale sciocca memoria ci avessi nascosto. Lettere d'amore, parole compromettenti, rese di libri, la polemica con Giuliano Montaldo. No: roba più urticante. Riservatissima, indicibile, indifendibile, che credevo di aver triturato, come le missive segrete nei film di spionaggio. Invece no. Stavano là dentro in attesa di essere dissepolte, quelle tenerezze. I romanzi dei miei dieci anni, il tema dell'esame di quinta elementare, col timbro della scuola di Sant'Anna. Sono morto. Non lo sapevo che erano lì, li avevo messi dentro una scarpiera rossa e poi l'ho dimenticato. E tra quei pensieri zoppicantissimi e acerbi e i rimbrotti in rosso della maestra - Non vuoi proprio scrivere meglio? - ho sperato con tutto il cuore che suor Eleonora si riferisse alla calligrafia, e non alla sostanza.







Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...