Passa ai contenuti principali

C'eravamo tanto armati

Da ragazzino, mio padre aveva una diagnosi certa per ogni mio malanno - Se ti gira la testa è perché mangi troppo poco - e allora io mi domandavo a che servisse il medico della mutua. Possiamo farne a meno - provai a dire una o due volte, ma non mi dava retta. Papà arrivava prima di qualunque luminare, perfino di quell'espertone di Roma - prof. Boscherini, mi pare si chiamasse - che valutò una mia tosse invincibile frutto dell'emotività. Una reazione psicologica  alla paura di crescere, rivelò a noi profani, senza sollevare gli occhi dalle sue carte. Devi stare più calmo, te lo dico sempre - trionfò papà appena fuori dello studio, e per due settimane presi degli ansiolitici blandi che però mi addormentavano. Siccome la tosse non passava, alla fine mi portarono dal medico di famiglia. Una ammissione di sconfitta, per papà, ma non c'erano santi: mi strozzavo. Il mio medico confessò che quei farmaci a suo figlio non glieli avrebbe mai dati. E io lì cominciai a preoccuparmi: avevo solo otto anni ma ero già in allarme sulle disgrazie che mi potevano cascare addosso. Mi vietò tutte le compresse e comandò: Portatelo al mare. Passai così una quindicina di giorni a Santa Severa, a casa dei nostri cugini di Tivoli, che per inciso è tanto che non vedo e di cui ho nostalgia. Stavo in acqua tre ore al giorno e mia madre piangeva a casa per la lontananza, ma con l'egoismo sano dei ragazzini me ne infischiavo; mangiavo il gelato di mattina - cosa che a Narni era rigorosamente proibita, come un capriccio erotico per una suora - e facevo anche le dieci e mezza, la sera, sulla veranda in coda alla spiaggia, a immaginare l'avvenire.
Va beh, non è vero che immaginavo l'avvenire: lo scrivo adesso. Perché se avessi immaginato l'avvenire e ci avessi preso, sarei rimasto imbalsamato a quegli otto anni per tutta la vita. Quando i miei tornarono a prendermi mia madre decise di portarmi da un biciclettaio a togliere le rotelle. Imparai ad andare in bici quel giorno, sul lungomare di Santa Severa, a metà esatta degli anni Settanta, quando le persone che amavo c'erano ancora tutte e quelle che avrei amato non sapevo nemmeno che esistessero. All'Italia ne facevano di ogni colore, e agli italiani, ma dei servizi segreti deviati, delle brigate rosse, delle stragi, si sarebbe saputo nel tempo, a brandelli e con calma. Mi ricordo, poco appresso,  il primo dei miei quattro viaggi in Sicilia, in Dyane, con i miei, e con Mauro e Gastone, che svoltarono tutta una notte in bianco, a Reggio Calabria, ad ammazzare le zanzare a cuscinate. Era il 1977, e avevo dieci anni, e tutti eravamo armati delle migliori intenzioni. Di passare una vita serena, dico, giù dalle montagne russe, placida. Ad alcuni di quei miei compagni di viaggio è toccata, credo, quella sorte. A me no; anzi: è stata un luna park macabro e sanguinario; talora commovente al punto da non desiderarne altri. E alla vigilia dell'ennesima mutazione, oggi, non so se avrei preferito una vita soporifera a questa malnata e schizofrenica che mi è capitata.







Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...