Passa ai contenuti principali

Venti minuti

Ecco, questo è uno di quei plotoncini di tempo che non cederei a nessuno per nessun prezzo. Questi venti minuti in cui scribacchio e la mia testa si disintossica, e ripassa quel che è successo ieri e stamattina: i due nuovi laboratori di scrittura partiti in grazia di dio e con divertimento. E la mia vita si gode gli incisi meglio del discorso principale, che si dà il caso sia uno dei segreti della leggerezza. Mi viene voglia di un caffé, di un libro di De Crescenzo e di una canzone di Bersani. Non nell'ordine, proprio tutto assieme, appena mi riò dal sonno pomeridiano, che mi copre come una coperta alle quattordici, in tutte le stagioni. Se no sto male. Ho la scocciatura che mi va un caffé fresco, non quello ribollito del mattino; e la fortuna che su una mensola c'è una caffettiera da due pensata per i romantici, ossia per me. Mentre viene sincero, come un uomo onesto solo dentro la sua donna, cerco nella mia biblioteca ingolfata di titoli accumulati senza metodo ciò che fa al caso mio. Mi va a genio questo Socrate e compagnia bella, perché me lo ricordo meno, meno della Storia della filosofia e di Oi Dialogoi. Forse non l'ho neanche mai letto. E trovo la canzone di Bersani di cui avevo bisogno - non credete a quelli che ascoltano musica a caso: si ha bisogno di una sola canzone per volta, di quella e nessun'altra. Si chiama Ferragosto e potrebbe essere un film di Virzì, o di Ozpetek: tre tempi magnifici, tre ambientazioni. Non ve la fate mancare, se avete bisogno di bellezza. Insomma io che faccio una sola cosa alla volta, stavolta mi smentisco e bevo una tazza di Segafredo addolcita col miele, leggo De Crescenzo e seguo Samuele che sale sul pulmino dei vecchi ricordi e verso la fine si fa esistenzialista. Pomeriggio raffinato, credetemi. Musica tanto potente mi istiga a ricordare che a volte mi sono incaponito nel far del male a chi amavo - i ricordi hanno questo contrattempo: non distingui quelli buoni da quelli storti. Vengono così, certe memorie squarciate, senza accorgerti che ti mancano, se non quando arrivano, e allora sai che quel che avvertivi come un imbarazzo non erano troppe melanzane fritte ma proprio quella mancanza muta. Siamo complicati assai. Allo sgocciolìo dei venti minuti che mi sono regalato, come un terzo d'ora d'aria, faccio il predone su facebook, nei gruppi dove i fanatici dei cani, delle cure anticancro alternative, delle serie tv, si accampano e se alzi una voce contraria ti insultano. Ringrazio dio di non essere ultrà di niente, a parte Edward Hopper e Jerome Salinger. Un tempo lo ero, sfegatato e irrequieto. Adesso mi sfibro a scrivere e mi pare di essere matto abbastanza di me da non aver tempo di esserlo per nessun altro. 


Samuele canta Ferragosto
https://www.youtube.com/watch?v=c6tOGniDsiw




Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...