Passa ai contenuti principali

I disarmati

C'è questa malnascosta cospirazione nella mia famiglia allargata che aspira a farmi tagliare i capelli. Che a onor del vero non sono così lunghi - biancastri sì e ingovernabili -  ma niente, loro li vedono esagerati. Per cui mia suocera a mia figlia: Ma che tuo padre vuole fare il ragazzino? e io a protestare che no, non voglio, non volevo farlo neanche quando lo ero, figuriamoci adesso. Così mi rincresce consigliare a tutto il parentado la buona pratica dei cavoli loro, ma non c'è altro sistema per farli smettere.Che poi mica se la piantano: rallentano, fingono di parlarti d'altro, poi ricominciano la solfa. Io i cavoli miei me li faccio finché con qualche comportamento storto qualche gentiluomo non mi fa un'invasione di campo. Presempio stamattina. Andavo a buttare la differenziata, dieci minuti buoni per dividere la plastica dalla carta, il vetro dall'umido. E invece arriva un tipo bello e svaporato, con la sua ragazza dal labbro orecchinuto, che svuota nel primo cassonetto che incontra tutta la sua pingue pattumiera. Davanti a questa roba sono disarmato, ed è la stessa sbilenca emozione che ho provato ieri, ceppone che non sono altro, quando sono andato a votare. Alla fine abbiamo crociato quel sì o quel no in tanti: undici milioni - undici milioni di cepponi - non abbastanza però perché il gioco fosse valido. Io mica ho capito perché tanti non vanno a votare. Qualcuno prova a spiegarlo, ma non ci arrivo. Non è un discorso, nella fattispecie, di lobby del petrolio, di inviti a non andarci che paiono giganteschi nella loro gravità - specie se arrivano dalle istituzioni. No, è proprio che non capisco come un popolo che ha il diritto di voto non lo eserciti in modo più convinto. Di qualunque questione si tratti - e del resto quella di ieri non mi pareva così secondaria.  Infine mi ritrovo disarmato a scuola, ed è il motivo fondamentale per cui ho smesso. Non ho cuore, non più, a sentirli parlare di acidi, di polizia che gli ha perquisito casa, di sballi, con la fierezza con cui ci si vanta di un pregio. Non ho voglia di raccontare ciò che mi ha fatto così male da farmi vivere meglio - il quinto canto dell'Inferno, come epitaffio sulla mia carriera di prof -  a chi non alza mai gli occhi dal proprio cellulare. Non è nemmeno una questione di principio. No, è proprio un fatto di sopportazione: l'ho finita completamente e non ho - appunto - armi per combattere. Né voti, né richiami, né sospensioni. E se telefono a casa i genitori sono alle apericene, e risponde la domestica lituana. Io il lituano non lo so, e metto giù.








Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...