Passa ai contenuti principali

Wow!

Ecco la primavera, ragazza che si fa desiderare e manda in avanscoperta temporali: fino a ieri l'altro era così. Poi oggi che aspettavo Susanna in macchina - le ruote storte sopra la radice di un albero che ha gonfiato l'asfalto -  ho avuto caldo, messo gli Stadio e tolto la giacca. Il primo tepore di stagione è uguale a quando da ragazzini a Narni scoprivamo che Bilbao aveva fatto il gelato - una speranza, cioé -   perché lo faceva solo nei mesi belli e dunque se decideva di metterci mano, lui che era meteoropatico, sul sole ci potevi contare. A finestrini aperti, a un certo punto, una scorreggia di vento ha fatto fremere sul cruscotto le pagine di Ragazzo da parete, come un'educanda alla prima oscenità; una donna attraversava la strada e còlta da un soprappensiero si è bloccata a metà - un vecchio amore sovvenuto, un bonifico dimenticato, un saldo da acciuffare - ed era tenera e lunare, come una poesia di Cardarelli. Non si è accorta di me ma io sì di lei e sono corso a scriverne. Perché non c'è peggio che l'indifferenza, roba sterile che non fruttifica, resta sempre se stessa, secca emozione nemica dei narratori; si racconta invece solo indossandosi l'un l'altro. Per scrivere potente scruto negli estranei una piroetta di me, allora. Condivisione, compassione, gratitudine: ecco le ali del mio triplano. Più facile che l'odio diventi amore, scommetto; più probabile dell'indifferenza che muti. Spèraci, sì: campa cavallo.  La canzone degli Stadio parla di speranza, a proposito; speranza che il passato non sia davvero morto ma aspetti in qualche stanza che non conosciamo e ci faccia all'improvviso colla risata bambina. Si chiama Rimini, ascoltatela, è qua sotto, dove metto le cose belle più di me, come il dolce a fine pasto. Del mare parlerò un'altra volta - e di adolescenza, e tormento d'amore acerbo - dopo che l'ho fatto millemila ore, in passato, perché il post è quasi finito e altro ho in animo prima di chiudere. Ha ancora a che fare con la speranza. Pensavo oggi, mentre compravamo le gocce per la pizza di Pasqua, in drogheria: chissà chi l'ha inventata, quella parola. Non la sensazione: la parola proprio. Lei, esatta, geometrica: speranza. Deve esserci stato un tempo in cui cullavano questo sentimento ma non sapevano come dirlo, e ci giravano intorno, lo lambivano, andavano per esclusione. Era un istinto anche allora muto e onesto, avevi difficoltà a pronunciarlo ma sapevi che t'era fedele. Eppure non aveva battesimo. Finché un mago, un attore girovago, un innamorato, avrà incollato quelle tre sillabe e tutti da allora han fatto Wow! E tutti hanno detto che andava bene, benissimo, che di meglio non si poteva trovare, che la speranza meglio di speranza non si poteva chiamare. E avranno riso, mentre lo dicevano, in ogni angolo del mondo. E tutti ci abbiamo costruito illusioni e sognetti a pacchi, e sogni più robusti, su quella sensazione nata parola, e ancora ne impalchiamo, appena l'avvenire cui stiamo alle calcagna si sfosca e sgrigia, e poi colora di pastelli HD.



Stadio: Rimini
https://www.youtube.com/watch?v=yOXxTr_9qgo





Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...