Passa ai contenuti principali

Se non lo guardo, il mondo non esiste

Io se fossi giornalista fonderei un quotidiano di carta, perché mi piace essere vintage, epperò lo farei rettangolare, perché mi piace essere matto. Lo stamperei tipo album da disegno, come quelli che andavo a comprare da Panfilia, dentro le scarpe dei miei dieci anni, che stava nella sua bottega a guardia dell'ingresso di via XX settembre, a Narni, quando Narni era l'unico posto che credevo esistesse. Ci scriverei tutte le cose che nei giornali non ci scrivono: avventure liete, incoraggiamenti a osare - di qualunque impresa si tratti -  i risultati delle partite di pallone giocate in mezzo ai vicoli, guarigioni da malattie e gente che gliela vende cara, la pelle, alla morte, e l'emozione di un film visto con mia figlia, la sua trepidazione nel farmelo vedere quando lei l'ha già guardato e le è strapiaciuto, e l'attesa del mio giudizio. Ho chiuso con la scuola: questo è il mio ultimo anno da disinsegnante perché si può parlare solo a gente che ti ascolta e non sono capace di farmi ascoltare per forza. Nel frattempo ho aperto tante altre porte che mi pare di vivere in un albergo, ma è magnifico così. Dare il tempo che merita a ogni cosa penso sia una conquista niente male. Per esempio ieri, a proposito di cinema: La teoria del tutto. Là sopra a quella pellicola c'è un attore inglese poco più che trentenne che è un mostro. Si chiama Eddie Redmayne e fa Stephen Hawking con una capacità mimetica disturbante; non ti sembra che stai guardando una finzione, te ne dimentichi. L'arte che si appiccica perfetta alla vita, la copre, la nasconde fino a farla scomparire. 
Ecco, ho tempo per cose come questa, e per pensarci su, dopo, e scriverne. Una volta non succedeva, sciocco che ero, perso dietro a futilità. Da ragazzino pensavo che il mondo esisteva solo quando lo guardavo; appena voltavo lo sguardo dietro di me si impastava nella minestra torbida che era la sua vera faccia, s'impoltigliava, e così mia madre e mio padre, appena smontavano dal loro ruolo di sentinelle. Non è una cosa che fa poca paura, ci sono stato male in qualche tornante dell'infanzia, poi ho scoperto che è una roba diffusa, e che Heisenberg con un linguaggio un tantino più scientifico del mio aveva provato a dire la stessa cosa. Così invece di fare lo scienziato mi sono messo a scrivere storie: puoi essere più pressappochista e ti danno credito lo stesso. La prossima - per dire - mi piacerebbe impostarla così: c'è un tempo in qualche parte dei secoli in cui una volta all'anno devi scambiarti di posto con qualcun altro. Non solo essere nei suoi vestiti, ma proprio nella sua mente. Guardare il mondo come lo guarda lui, e lui come lo guardi te. Un baratto di cervelli. Temporaneo però, giusto per capirsi meglio tra esseri umani. Via, è solo un abbozzo, magari non se ne fa niente. Però non rubatemi l'idea, che se anche non esistete vi tengo d'occhio e vengo a chiedervi il copyright.






Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...