Passa ai contenuti principali

Se non lo guardo, il mondo non esiste

Io se fossi giornalista fonderei un quotidiano di carta, perché mi piace essere vintage, epperò lo farei rettangolare, perché mi piace essere matto. Lo stamperei tipo album da disegno, come quelli che andavo a comprare da Panfilia, dentro le scarpe dei miei dieci anni, che stava nella sua bottega a guardia dell'ingresso di via XX settembre, a Narni, quando Narni era l'unico posto che credevo esistesse. Ci scriverei tutte le cose che nei giornali non ci scrivono: avventure liete, incoraggiamenti a osare - di qualunque impresa si tratti -  i risultati delle partite di pallone giocate in mezzo ai vicoli, guarigioni da malattie e gente che gliela vende cara, la pelle, alla morte, e l'emozione di un film visto con mia figlia, la sua trepidazione nel farmelo vedere quando lei l'ha già guardato e le è strapiaciuto, e l'attesa del mio giudizio. Ho chiuso con la scuola: questo è il mio ultimo anno da disinsegnante perché si può parlare solo a gente che ti ascolta e non sono capace di farmi ascoltare per forza. Nel frattempo ho aperto tante altre porte che mi pare di vivere in un albergo, ma è magnifico così. Dare il tempo che merita a ogni cosa penso sia una conquista niente male. Per esempio ieri, a proposito di cinema: La teoria del tutto. Là sopra a quella pellicola c'è un attore inglese poco più che trentenne che è un mostro. Si chiama Eddie Redmayne e fa Stephen Hawking con una capacità mimetica disturbante; non ti sembra che stai guardando una finzione, te ne dimentichi. L'arte che si appiccica perfetta alla vita, la copre, la nasconde fino a farla scomparire. 
Ecco, ho tempo per cose come questa, e per pensarci su, dopo, e scriverne. Una volta non succedeva, sciocco che ero, perso dietro a futilità. Da ragazzino pensavo che il mondo esisteva solo quando lo guardavo; appena voltavo lo sguardo dietro di me si impastava nella minestra torbida che era la sua vera faccia, s'impoltigliava, e così mia madre e mio padre, appena smontavano dal loro ruolo di sentinelle. Non è una cosa che fa poca paura, ci sono stato male in qualche tornante dell'infanzia, poi ho scoperto che è una roba diffusa, e che Heisenberg con un linguaggio un tantino più scientifico del mio aveva provato a dire la stessa cosa. Così invece di fare lo scienziato mi sono messo a scrivere storie: puoi essere più pressappochista e ti danno credito lo stesso. La prossima - per dire - mi piacerebbe impostarla così: c'è un tempo in qualche parte dei secoli in cui una volta all'anno devi scambiarti di posto con qualcun altro. Non solo essere nei suoi vestiti, ma proprio nella sua mente. Guardare il mondo come lo guarda lui, e lui come lo guardi te. Un baratto di cervelli. Temporaneo però, giusto per capirsi meglio tra esseri umani. Via, è solo un abbozzo, magari non se ne fa niente. Però non rubatemi l'idea, che se anche non esistete vi tengo d'occhio e vengo a chiedervi il copyright.






Commenti

Post popolari in questo blog

Lasciami andare

Valerio, avevi ragione, dovevo lasciar andare. Ti ricordi che ne parlavamo? Io trattenevo, aggiustavo, incollavo. Tu dicevi "Sei stato bene con quella ragazza? Basta, non cercarla, non chiamarla". Oppure "Ti manca tuo padre, ne hai nostalgia? No, non darle retta, via, è finita". Dicevi che dovevo conservare la memoria ma senza ogni volta inseguire il passato: io ho sempre pensato che le due cose fossero inseparabili, mi hai aperto gli occhi. Così faccio con le case che ho abitato: non le guardo più le fotografie, che si secchino pure dentro gli armadi. Lasciar correre, lasciare indietro. Un suggerimento sensato, così facendo uno mette a posto il disordine delle stanze, ma si vive meglio in un ambiente in cui tutto è dove deve stare? A questa obiezione facevi spallucce, una finta di corpo - come quando giocavi mezz'ala e io al centro dell'area aspettavo il tuo cross per segnare - e uscivi dal bar. Forse pensavi Che testa di cazzo , ma con tenerezza, perché ma...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Paradiso e Inferno

Mia figlia mi propone una sfida impossibile: che le riassuma in venti righe l'idea che Dante aveva dell'amore. Deve preparare l'esame di letteratura italiana per settembre, e mi chiede di offrirle una prospettiva diversa da quella di tutti i libri che ha consultato .  Un bel pasticcio: che diavolo posso dirle che non abbiano già detto mille altri prima e meglio di me? Decido di partire dalla mia esperienza. Non per vanità ma perché conosco i miei guai d'amore più di quanto conosca qualsiasi poeta. E i miei amori sono stati quasi sempre dei saliscendi emotivi, un giorno in cielo e l'altro sottoterra. Per associazione di idee mi vengono in mente la Vita Nuova e il quinto canto dell'Inferno. Avete presente, no? Beatrice che  tanto gentile e tanto onesta   pare  eccetera eccetera; e Paolo e Francesca, che sono scaraventati tra gli incontinenti per aver ceduto alla lussuria. Mi metto alla ricerca di un punto in comune che non sia scontato. Leggo e rileggo quei versi ...