Passa ai contenuti principali

Manifesto

In tema di snuvolamenti, oggi che la primavera viene, docile come un gatto domestico, avrei un paio di considerazioni minute da fare. La prima, che in ordine di tempo è la seconda perché m'ha corteggiato ieri sera, dunque appena nata, s'imparenta con due scene - diciamo così - simmetriche de Il ponte delle spie, il film di Spielberg sulla Guerra Fredda. Primo snuvolamento, allora: a un certo punto, a metà film, si vedono ragazzi che tentano di scavalcare il muro di Berlino, appena costruito. Vengono falciati senza pietà dalle mitragliatrici. Alla fine della storia, quando Tom Hanks torna a casa dopo aver gestito con successo uno scambio di ostaggi tra russi e americani, osserva dai vetri della metro altri ragazzi che in un cortile di Brooklyn saltano per gioco un muro, e scappano festosi tra i vicoli. A parte che Spielberg non mi è mai - mai - indifferente, e che il film dura due ore e mezza e non te ne accorgi, a parte la maestria di un genio, questa cosa di infilare nella stessa opera due scene/specchio e farci riflettere dentro lo spettatore è esemplare, al di là di ogni considerazione etica o politica volessimo architettare - per gusto - sugli eventi. È scrittura perfetta, senza sbavature, è poesia, poesia netta, vuota di retorica, asciutta come il sedere di un bambino dopo il talco. Prendiamo appunti, tutti noi che tentiamo di fare gli scrittori: lo stesso gesto intinto in due situazioni opposte produce emozione, carburante dell'arte.
Il secondo snuvolamento invece mi viaggia fino a Bologna, dove uno degli artisti di strada più noti e mostruosamente bravi del mondo ha deciso di cancellare i suoi graffiti murali, i suoi dipinti metropolitani, per non farci speculare sopra la politica. Si chiama Blu, non potete non averlo sentito nominare. Ne hanno parlato poco i giornali - Il Manifesto gli ha dedicato la copertina, domenica 13 marzo - e molto la rete. Ha tolto tutto, lui e immagino qualcuno dei suoi che gli ha dato man forte, e in un lampo ha privato la città dei suoi colori, riportandola indietro a quand'era più grigia: il colore che non è colore e che la politica predilige. Per cui. Per cui io credo che Spielberg potrebbe fare un film su Blu, se gli venisse fantasia. Io credo che ogni snuvolamento che rivela i colori del cielo meriti attenzione. E credo infine - oggesù, credo alla terza, io che odio le equazioni - che ci toccherà ricominciare a batterci, incazzarci, sporcarci le mani. Strapparci i fili che ci iniettano anestetico e rispuntare in piazza, una buona volta. Perché mi pare avesse ragione quel tale che diceva: è meglio -  meglio! -  se la morte ci coglie vivi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Niente per sempre

C'è una murata di scogli a cento metri dalla riva, mia figlia arrivava fin là. Più al largo non si tocca e  a turno io e mia moglie le facevamo la guardia, dritti sul bagnasciuga, rischiando l'insolazione. Ciononostante ogni tanto spariva tra quelle onde docili, pochi attimi, per poi riapparire in qualche tratto più vicino alla spiaggia. Troppo tardi, a me era già venuto un infarto. Meno apprensiva mia moglie: forse già sapeva che in capo a tre anni ci avrebbe lasciati soli e voleva mostrarmi come gestire razionalmente il panico di una figlia in mare aperto. In senso letterale e metaforico. Era il 2009 e dopo sedici anni sono tornato qui, ma l'albergo dove soggiornammo inquieti e preda di una felicità a breve termine l'ho solo sfiorato: ho preso una camera nell'albergo accanto dalla cui finestra, guarda tu il caso, si intravede la camera di allora, un suo spiraglio almeno. Perché l'ho fatto? Perché non sono mai riuscito a maledire il passato, provo anzi una sort...

Primavera di vento

A Tarquinia c'è un albergo nascosto in mezzo alla pineta, non affaccia al mare, è l'albergo dei nostalgici, degli amanti e delle canzoni d'autore. Tira sempre vento quando ci vado, ma è il vento leggero del Tirreno che volta le pagine del libro che ho in testa assieme ai ricordi della giovinezza, mai finita e mai rinnegata. In una primavera di vent'anni fa, una primavera anch'essa di vento, ci arrivammo per caso, tu ed io, ragazza amorevole di un'altra vita. Dal litorale non si vede e se non sai che c'è è difficile trovarlo, e noi cercavamo una camera col balcone sulla spiaggia, per cantare un'altra volta il caso, divinità innamorata delle onde azzurre e dei fortunali. Cenammo invece a bordo piscina perché l'hotel segreto ci rapì, e il mare restò una voce di là dalla strada, una prospettiva per l'indomani, l'abisso dentro cui stavamo per cadere dopo quella notte di soprassalti. Ti presi e poi tu prendesti me e alla fine la stanchezza ci rese ...

Il numero settecento

Mi sono perso. Ho girato a vuoto per certe colline che credevo familiari, il gps non prendeva, nei paraggi nessuno a cui chiedere la strada. Cercavo una certa locanda che in una canzone del settantatré viene cantata come un posto di frontiera,  ero certo esistesse davvero, volevo vedere com'è fatta, che gente la frequenta. Quando stavo per darmi per vinto l'ho trovata. I posti come questo, di confine, io li amo, li eleggo a covili di creatività perché là dentro passano mille venti, centomila viaggiatori, e ogni vento e ognuno di quei viaggiatori ha una storia da raccontare, e a intrecciarle ne viene fuori una inedita che ha in sé tutte le intonazioni delle altre ma una stravaganza solamente sua. Quando finisce il giorno in quegli avamposti lontani arriva il silenzio, le voci smettono di bisticciarsi e io posso abitare una veranda con vista sui campi di girasole come fossi in Alabama, e provare a confessare in libertà quello che ho in testa.  Eccola, l'eucarestia  della sc...